HAI RICERCATO IL TAG ‘maternità’
La IBCLC è una figura professionale sanitaria nata negli USA, dove affianca anche il personale ospedaliero. La IBCLC si occupa specificatamente di allattamento e possiede le competenze tecniche e di relazione per prevenire, riconoscere e superare gli ostacoli ad un allattamento sereno.
La qualifica si acquisisce superando l’esame gestito dall’ ente internazionale IBLCE (International Board Consultant Lactation Examiners) e mantenendo l’aggiornamento costante grazie a periodiche riqualificazioni per titoli ed esami (ogni 10 anni l’esame deve essere ripetuto). Per accedere all’esame è necessario presentare un curriculum che certifichi che il candidato possiede anni di pratica nel campo dell’allattamento materno, nonché una formazione aggiornata e specifica. L’esame per accedere al diploma è riconosciuto a livello internazionale e si tiene annualmente lo stesso giorno in tutto in mondo.
Questo meccanismo automatico di formazione continua e di certificazione delle competenze garantisce la serietà della professione e tutela le madri e i bambini .
In Italia questa figura professionale esiste dal 1991. Attualmente vi sono circa 150 IBCLC in tutto il territorio nazionale.
Grazie alla specifica formazione, la IBCLC sostiene, guida e informa le mamme e i papà, rispetto alla gestione dell’allattamento, in modo individualizzato e rispettoso delle priorità e del vissuto della madre, del bambino, e di tutta la famiglia, in ogni momento dalla gravidanza allo svezzamento.
La IBCLC possiede le capacità, le conoscenze e gli atteggiamenti per identificare i bisogni della coppia madre-bambino allattato al seno al fine di prevenire, riconoscere e risolvere le eventuali difficoltà legate all’allattamento e per intervenire in modo specifico se subentrano difficoltà.
La Consulente per l’allattamento materno può intervenire in ogni fase del processo di allattamento, che inizia con la gravidanza e termina con la fine dell’allattamento materno, quindi già nei corsi preparto e in reparto maternità. Molto importante è il momento delicato dell’immediato postparto e del rientro a casa, ma anche qualsiasi altro momento successivo durante l’allattamento e fino allo svezzamento del bambino dal seno .
La durata degli interventi dipende molto dal tipo ed origine del problema, dal tipo di soluzione identificata, dalla capacità della mamma di mettere in atto i suggerimenti ricevuti e dalla risposta che dà il bambino.
La consulenza sull’allattamento è svolta non solo nei confronti delle madri, ma anche dei papà e, talvolta anche dei nonni perché si ritiene che tutta la famiglia debba comprendere l’importanza dell’allattamento e condivida gli sforzi che vengono effettuati in questo senso, sostenendo la neomamma in questo impegno.
Grazie alla specifica formazione, la IBCLC sostiene, guida e informa le mamme e i papà, rispetto alla gestione dell’allattamento, in modo individualizzato e rispettoso delle priorità e del vissuto della madre, del bambino, e di tutta la famiglia, in ogni momento dalla gravidanza allo svezzamento dal seno.
Se hai bisogno di toglierti dubbi o ansie, hai un problema di allattamento, o vuoi muoverti in anticipo dalla gravidanza e partire col piede giusto, puoi prenotare la tua visita in ambulatorio, a domicilio, o a distanza se non sei a Roma, contattaci (ecco i nostri recapiti) o scrivici da questa pagina: http://www.consulenteallattamento.it/consulenza-allattamento/
• Quali sono le situazioni per cui posso consultare un’IBCLC?
Dopo più o meno 40 settimane in questa meravigliosa avventura, eccoci in dirittura d’arrivo. Sei in procinto di partorire!
Il parto è un momento fondamentale nella vita di tante donne. Se potrai viverlo al meglio, secondo i tuoi desideri, e in modo consapevole e attivo, esso potrà essere per te un atto di potenza e crescita senza pari.
Molte donne hanno paura del parto: storie raccontate da amiche e parenti, immagini viste nei film, l’incertezza della data, l’ansia davanti all’ignoto.
Ma partorire è qualcosa che le donne hanno sempre fatto, e se ci prepariamo bene, abbiamo tutte le carte in regola per poterlo fare anche noi .
Il dolore, generalmente, viene anche associato a qualcosa di negativo , da evitare e da sfuggire. Il dolore del travaglio e del parto sono però necessari per farci capire che dobbiamo trovare un luogo adatto per partorire ed è solo ascoltando i segnali del nostro corpo che possiamo capire quali siano le posizioni che attenuano il dolore. Esse sono proprio quelle che ci aiutano a far progredire i tempi del parto in modo fisiologico e , possibilmente, rapido. Con una buona preparazione e conoscenza di cosa è davvero partorire, ognuna di noi può dotarsi di “strumenti” per affrontarlo e trovare in lui un alleato anziché un nemico. Rilassamento e respirazione sono estremamente utili, ma dovete aver fatto pratica durante la gravidanza. Ci sono poi tanti altri “trucchi del mestiere” che non si trovano sui libri e che vanno sperimentati praticamente.
Sapere cosa aspettarvi anche vi aiuta a gestire al meglio il vostro parto, così come scegliere l’ospedale secondo i vostri desideri, e sapere cosa chiedere per vivere il travaglio attivamente ed in modo positivo .
Frequentare il Corso di accompagnamento alla nascita naturale può essere fondamentale per superare queste paure e arrivare alla fine della gravidanza serenamente. Vieni a trovarci per conoscere il nostro corso di accompagnamento alla nascita per coppie che inizia sabato 18!
Partecipare al corso vi darà la possibilità di conoscere altre future mamme e papà che provano le vostre stesse emozioni, dubbi, paure e sogni, e prepararvi al meglio sia alle prossime settimane di gravidanza, al parto, e al meraviglioso compito che vi attende! Infatti, dedichiamo molta attenzione anche al “dopo” : allattamento, cura del bambino, gestione quotidiana, ecc…
Descrizione: minicorso preparto per future mamme e papà, teorico e pratico, per chi non ha tempo o non ha ancora deciso se iscriversi al corso settimanale. Informazioni pratiche su gravidanza, travaglio e parto, ed esercizi per vivere meglio la gravidanza e prepararsi al parto. Venite con abbigliamento comodo, per es. tuta e calzettoni.
sabato 25 settembre 10.00-16.30
Posti: 15
Costo: 70,00 € – pranzo incluso !
Agevolazioni: 30% di sconto per gli iscritti al corso settimanale
Buono sconto di €25,00 per chi partecipa anche al minicorso “Allattamento -Partire col piede giusto”
• Allattare passo dopo passo Partire col piede giusto: la prima poppata. Come posizionare e aiutare il tuo bambino ad attaccarsi al seno. Evitare i problemi più comuni (ingorghi, ragadi, poco latte, rifiuto del seno, ecc)
• Difficoltà alla nascita: e se succede qualcosa? Confrontarsi con la paura. L’energia positiva che ti resta della gravidanza. Riconoscere il travaglio.
Il baby massage favorisce la conoscenza reciproca, lo sviluppo di un intenso legame affettivo tra mamma/papà e bambino e la comunicazione profonda.
Il massaggio ha innumerevoli effetti positivi sullo sviluppo fisico e la maturazione dei bambini, poiché stimola:
– gli organi di senso, e di conseguenza, la percezione di sé;
– i diversi apparati che sostengono le funzioni fisiologiche;
– favorisce la digestione e previene le coliche;
– favorisce il rilassamento e il sonno;
– aumenta la resistenza immunitaria;
– aiuta l’auto-regolazione dei ritmi fisiologici (respirazione, frequenza cardiaca, nutrizione, evacuazione, sonno-veglia)
Inoltre, riduce lo stress postparto, essendo particolarmente efficace per le mamme che hanno avuto un cesareo. È una pratica semplice e una modalità piacevole di conoscere e stare col proprio bambino!
Questo corso è anche un gruppo di incontro e un luogo informale, protetto ed ospitale, a misura di mamma e bambino, dove le neomamme possono trovarsi coi loro piccoli e, mentre fanno baby massage o ginnastica dolce, chiacchierare, fare una sana merenda, trovare amicizia e confronto:
- Risposte ai dubbi e domande del puerperio
- Esercizi per il recupero della forma fisica postparto
- Occasioni di confronto e discussione sulla maternità e la vita quotidiana col bebè
- Amicizia con altre mamme
- Solidarietà
- Empatia
I papà sono i benvenuti
Porta un asciugamano, l’olio per il massaggio te lo diamo noi.
E’ possibile richiedere corsi anche in altri orari o giorni con un minimo di 3 iscrizioni.
Il corso è tenuto da Martina Carabetta, IBCLC e Roberta Bassani, AIMI
• Quando: il martedì dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
• Durata: 6 incontri
• Costo: 95 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 10%!
Attenzione: il corso viene attivato con un numero minimo di 3 mamme, per cui chiamaci per avere conferma della data di inizio
Come prenotarti: per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso compila il form qui sotto: