SEI NELL'AREA TEMATICA ‘GRAVIDANZA’

fasciatoiQuando sono diventata mamma, taaaanti anni fa, davvero non sapevo niente di bambini (e non c’erano i social!), quindi mi feci consigliare da mia madre a proposito del cambio del pupo…

La prima casa da sposetti era piccola piccola e soldi e spazio per il fasciatoio non c’erano, il pupo aveva guadagnato per le sue cosine un nostro cassetto.

L’organizzazione per il  cambio quindi era questa: traversina impermeabile e asciugamano sul nostro letto, con bacinella e spugna di mare preziosissima acquistata in viaggio estivo precedente in Grecia, amido di riso, cremine e pomatine varie dei vari pacchi dono, asciugamani di varie taglie, pannolini, ecc.

Sembrava tutto ok, no?

Ben presto però ho imparato alcune cose che non sapevo:

  1. i neonati hanno il vizio di pisciare appena li spogli. Quindi l’asciugamano era uno a cambio: moltiplicazione dei pan(n)i da lavare!
  2. spesso sono abilissimi a farla fuori dall’area prevista! I maschietti poi, possono farla anche a un metro di distanza (e così tocca lavare pure il pavimento, e se ti dice male pure il copriletto)
  3. l’ovatta si appiccica al sederino, le garze grattano un po’, le salviette usa e getta non esistevano e cmq oggi faccio una campagna anti salvietta e in generale anti prodotti usa e getta… come pulire la cacca allora? Optammo quindi per la spugna greca di cui sopra
  4. le spugne non sono proprio tra le cose più igieniche, e per evitare che diventino un ricettacolo di germi e residui di pipì e cacca, tocca lavarle spesso, igienizzarle, bollirle?? Come se non ci fosse altro da fare durante la giornata…
  5. e poi l’acqua nella bacinella o vaschetta? Ti ritrovi a sciacquare la spugna nell’acqua già sporca
  6. è un attimo, una minima disattenzione e la bacinella si rovescia e ti ritrovi il letto allagato! O il bimbo più grande schizza da tutte le parti
  7. se serve un lavaggio più serio, nel “viaggio” dal letto al bagno, spesso il fagottino non è molto felice, soprattutto con un neogenitore alle prime armi un po’ timoroso che lo tiene come se fosse un vaso Ming del XIII Sec. A.C. – la traversata diventa antipatica per tutti
  8. se fa freddo, ti ritrovi un figlio fradicio e infagottato in un mq di asciugamano, per rifare il viaggio all’inverso…

Baby brains

 

LABORATORI DI NEUROSCIENZE 0-4 ANNI

PER GENITORI

Babybrains® è un modo molto efficace per capire come si sviluppa il cervello del tuo bambino e cosa puoi fare tu per lasciare che il processo avvenga in modo efficace e piacevole (per entrambi!).

Vi proponiamo 3 moduli, dalla durata di 3 ore ciascuno:  sabato 14 gennaio, 28 gennaio e 11 febbraio  dalle 10 alle 13.00  è in partenza il viaggio alla scoperta della meraviglia dei bambini attraverso un corso che ti permetterà di accedere alle più recenti scoperte neuroscientifiche per comprendere in modo divertente e dinamico cosa accade nel cervello dei bambini dalla nascita ai primi 4 anni.

Se ti interessa solo qualche argomento puoi partecipare al singolo modulo al costo di 60 € o iscriverti a tutte e tre le giornate.

 

PRIMO INCONTRO:
Ore 10.00-11.20
Memoria e buone abitudini
Come funziona la memoria dei bambini
Come possiamo trasmettere buone abitudini
Qual è il modo migliore per insegnare qualcosa ai nostri figli
Pausa te-tisana e dolce
Ore 11.40-13.00
Capricci e teoria della mente
Cosa pensano i bambini?
Teoria della mente: comprendere lo sviluppo cognitivo del bambino
Cosa sono veramente i capricci
Distinguere vizi e bisogni

 

SECONDO INCONTRO

Ore 10.00-11.20
Ansia da separazione
Perché il bambino piange quando non vede il genitore?
Cos’è l’ansia da separazione e da dove origina
L’ansia da separazione in base all’età
Riconoscere quando l’ansia da separazione è eccessiva
Riconoscere il ruolo delle regressioni nel percorso di sviluppo

Pausa

Ore 11.40-13.00
Linguaggio e bilinguismo
Come funziona lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Come aiutare tuo figlio a sviluppare il linguaggio
Gradi di sviluppo del linguaggio
Il ruolo positivo del bilinguismo (anche se non siamo bilingue)
Quando iniziare a introdurre una seconda lingua

 

TERZO INCONTRO 

Ore 10.00-11.20
‍♀️Motivazione e disciplina
Gli effetti delle punizioni e delle ricompense
Perché (e come) motivare tuo figlio all’apprendimento
Aiutare il bambino a sviluppare il suo potenziale
Approccio L.O.V.E.
Il ruolo della curiosità nell’apprendimento

Pausa

Ore 11.40-13.00
Attaccamento e indipendenza
La relazione con i genitori e il suo ruolo nello sviluppo dell’indipendenza
Cos’è l’attaccamento e il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino
Gli stili di attaccamento e i loro effetti a lungo termine
Come accompagnare il bambino nella sua crescita per favorire la sua indipendenza

 

BabyBrains foto Hannah

 

COS’È BABYBRAINS®

osteopataAMBULATORIO OSTEOPATICO

Tutti i mercoledì su appuntamento

Per le socie di Latte & Coccole c’è la possibilità di usufruire dell’ambulatorio osteopatico con un contributo ridotto.

 

Cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una medicina complementare nata negli Stati Uniti nel XIX secolo, che mira a trattare le disfunzioni che ci disturbano e che impediscono alle varie parti del corpo di svolgere le loro funzioni naturali in modo normale e sano. L’obiettivo della pratica professionale osteopatica è quello di ristabilire la mobilità dei differenti sistemi del corpo, tale da migliorare la loro interazione e regolazione. Gli Osteopati valutano le condizioni di questo sistema “muscolo-scheletrico” cercando le aree di debolezza, squilibrio o eccessiva tensione.
Qualunque potenziale punto debole determinerà un malfunzionamento del corpo che a sua volta influenzerà la salute in generale.

A cosa serve l’osteopatia in gravidanza, post parto e nei bambini piccoli?

Attenzione, il calendario non è esaustivo! Spesso aggiungiamo attività durante la settimana, sulla base delle vostre richieste.

Per ulteriori aggiornamenti, iscrivetevi alla newsletter dal form qui a destra e visitate la nostra Pagina FB

Calendario maggio-giugno

dad-newbornINSIEME A PAPA’ – INCONTRI TEMATICI PER PADRI
La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre, alla
nascita di un padre.
Non è solo un padre biologico e/o legale, ma una figura di riferimento importante per
il processo di crescita del neonato e per il sostegno alla famiglia nelle sue molteplici
forme.
Esser padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e
parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o
con altri partner e figure di riferimento.
Gli incontri tematici “Io e Papà” nascono dall’esigenza di vivere uno spazio di pensiero,
riflessione e socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.
L’obiettivo è quello di costruire esperienze positive di scambio, incontro e confronto
con la facilitazione di uno psicologo psicoterapeuta anche lui padre.
Un incontro tra pari e diversi allo stesso tempo, perché non c’è un unico modo di esser
padri ma il migliore possibile partendo dalla conoscenza di noi stessi, dei nostri
modelli di esserlo e dall’abilità a rispondere ai nostri bisogni e a quelli dei nostri figli.
Ogni papà avrà l’opportunità attraverso anche giochi ed esperienze creative in gruppo
di potersi fermare, fare spazio a domande, dubbi, certezze, emozioni e sensazioni del
proprio modo di essere padre.
Il gruppo è aperto a tutti i padri compresi i padri in attesa di un figlio o di una figlia.

Calendario e temi degli incontridad-toddler

Venerdì 21 febbraio
Nuovi padri, vecchi padri o semplicemente padri? Che padre sono?
Come le esperienze di figlio e i modelli del passato condizionano i miei comportamenti
di oggi? Come posso aiutarmi a trovare e riconoscere il mio stile paterno?

Venerdì 6 marzo
Vizi? Capricci? Bisogni? Il papà alle prese con la comunicazione dei figli
Che cosa sono i capricci per un papà? Cosa vuol dire per un papà viziare un figlio?
Quali sono i bisogni di un figlio o di una figlia e quali sono le caratteristiche
fondamentali della comunicazione? Come interpretare al meglio i messaggi
comunicativi del figlio e comprendere le proprie richieste?

Venerdì 13 marzo
Comunicazione non violenta e gestione dei conflitti in famiglia
Come possiamo gestire al meglio i conflitti in famiglia e con i figli? Cosa vuol dire
empatia e non violenza nella comunicazione in famiglia? Quali conseguenze hanno gli
stili di comunicazione paterna e familiare sullo sviluppo e sul benessere bio-psico-
sociale dei figli?

Venerdì 20 marzo
Padri, Genitori e Partner
Come è cambiata la nostra relazione con il partner da quando siamo padri? In che
modo possiamo gestire al meglio i confini e gli spazi della coppia genitoriale e della
coppia coniugale all’interno del nuovo sistema familiare?

Gli incontri vengono confermati con almeno 3 iscrizioni.
Gli incontri si svolgeranno dalle 19.00 alle 21.00 presso Latte & Coccole.

Costi
100€ per 4 incontri
30€ per singoli incontri

Conduttore
Gianluca Lisco
Psicologo, Psicoterapeuta, papà.

Iscrizioni e acconto non rimborsabile del 50% della quota entro e non oltre una settimana prima di ogni incontro (trovi l’ IBAN alla voce “Contatti)

Prenotati mandando una mail a info@latteecoccole.it o con un SMS al 3338411755.

L’incontro è a numero chiuso e su prenotazione – riservato ai soci di Latte & Coccole ass. culturale. 

Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale (10 euro) arrivando 10 minuti prima. Se tua moglie è già socia, quota ridotta di 5€

la linea del partoLa linea del parto è un filo di perle di forme e colori diversi che descrivono tutte le fasi del travaglio, del parto e dell’immediato dopo parto.
Durante la gravidanza la mamma potrà così scoprire in maniera semplice come avviene un travaglio fisiologico: prodromi, travaglio attivo, coronamento, nascita della placenta e molto altro.
Dopo il parto potrà creare lei stessa la propria linea attraverso i ricordi e il proprio vissuto.

La linea del parto è uno strumento prezioso sia per prepararsi al parto in maniere consapevole sia nel dopo parto per rielaborare la nascita del proprio bambino».
 In questo incontro parleremo e ci prepareremo al parto usando la Linea del parto, un filo di perle che sceglierai tu,  che resterà a te come nostro regalo!
Alla fine dell’incontro un momento di rilassamento e visualizzazione per tutti!
L’incontro è condotto da Francesca Troiani e Irene Pignoli, doula e mamme, e Martina Carabetta, IBCLC e mamma.
Quando: giovedì 12 dicembre 2019 dalle 19,30 alle 21,30

aromaterapiaLA NATURA PER TE E IL TUO BAMBINO

Come prevenire e curare i piccoli malanni di mamme e bambini

Incontro informativo di Aromaterapia e altri rimedi naturali

               …per il benessere e la prevenzione dei malanni stagionali

 

In questo incontro parleremo di come usare le risorse preziose della Natura per prevenire, alleviare o curare i disturbi e malanni che possiamo avere dalla gravidanza alla prima infanzia, con un occhio anche alla stagione fredda.

 ROMA

Ven 27  e sab 28 SETTEMBRE 2019

HOTEL DEI CONGRESSI

VIALE SHAKESPEARE, 29 (EUR Fermi)

 

VENERDÌ  27 SETTEMBRE 2019

WORKSHOP TEORICO E PRATICO-ESPERIENZIALE

H 14,00 – 19,00

“ESPERIENZA SOMATICA E SVILUPPO SENSOMOTORIO DEL FETO E DEL NEONATO”

Con Roberta Bassani e Vera Parodi

 

CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI DEL WORKSHOP 

 

*

 

SABATO 28 SETTEMBRE 2019

4° CONVEGNO NAZIONALE

 H 8.30 – 19,00

“ASSISTERE LA DIADE MADRE-BAMBINO”

Integrazione delle professioni e degli aspetti fisiologici per una migliore care

Attenzione: il convegno ha ottenuto 8 crediti ECM per TUTTE le professioni (evento n. 268718)

PROGRAMMA

8.00    Registrazione

8.30    La diade: sistema semplice o complesso? Perché servono integrazione e sinergia

           Martina Carabetta, IBCLC – Roma

9.00    Quando la mamma è una puerpera. L’importanza dimenticata delle prime settimane

            Irene Bisignano, ostetrica – Roma

10.00  Postura nel feto e nel neonato: endo- ed esogestazione e segnali di attenzione per l’operatore perinatale

            Vera Parodi, osteopata ROI – Roma

10.45   Case report sui problemi di suzione: quando i professionisti lavorano insieme

11.00    Coffee Break    

11.20   L’equilibrio delle funzioni orali nel neonato e nel bambino

             Chiara Piscitelli, logopedista – Roma ed  Elisa Buzzi, dentista ortodontista – Pavia

13.20   Pranzo

14.45   Formazione degli specializzandi in pediatria: presentazione del primo progetto italiano

             Andrea Parri, pediatra – Siena

15.00   Come nasce la diade: biologia del bonding

              Annamaria Moschetti, pediatra – Taranto

16.00   Paced bottlefeeding – interferenza dell’uso dei biberon e come minimizzarlo

              Martina Carabetta, IBCLC – Roma

16.40   Dall’onnipotenza all’empowerment. Rimettere la mamma al centro

              Antonella Sagone, psicologa – Roma

17.20   Strumenti pratici per migliorare il nostro approccio professionale

              Mirta Mattina, psicologa, psicoterapeuta – Roma

18.45    Conclusioni, post test e saluti

19.00    Chiusura del convegno

 

CON IL PATROCINIO DI LOGO AICPAMLOGO ACP

Happy mother and daughter with her babysitter

Aspetti il tuo primo figlio e non hai nessuna esperienza? La maternità ti fa sentire in ansia? Non hai alcun aiuto in casa? Le giornate col bambino sono molto impegnative?

Fatti aiutare dalle nostre doula!

COS’È LA DOULA

La DOULA è una figura professionale che si occupa del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino. Ricca di esperienza e capacità empatica, si prende cura della madre e del nucleo familiare offrendo aiuto e sostegno.

Doula Francesca e Doula Irene accompagnano la donna in questo delicato percorso nel divenire madre, offrendo ascolto sui dubbi e preoccupazioni che si hanno durante la gravidanza e il parto, e un aiuto pratico nel periodo dopo il parto.

Il post partum può essere davvero impegnativo per la mamma anche perché spesso si ritrova sola: una persona di sostegno come la doula può, con la sua presenza non giudicante, accogliere e prendersi cura della neo-mamma che spesso sente il bisogno di parlare a una persona rasserenante e capace delle sue paure e delle preoccupazioni riguardo al neonato.

Può accompagnare la mamma a fare una passeggiata, preparare un tè o un pasto caldo oppure può occuparsi del bambino intanto che la mamma si fa una doccia o dorme un po’: tutto questo aiuta le mamme a non sentirsi sole e ad affrontare le giornate con maggiore serenità e sicurezza.

Un buon modo di definire l’attività della doula è che “fa da madre alla madre”.

PERCHE’ UNA DOULAdoula.jpg

Una mamma al primo figlio che si affaccia ad un mondo tutto nuovo, una mamma al terzo figlio che pur essendoci già passata sta comunque vivendo una storia a sé (ogni gravidanza è diversa), una mamma che ha già avuto un cesareo e si prepara ad un parto naturale VBAC, una mamma che ha scelto il cesareo programmato ma desidera viverlo con serenità e consapevolezza, una mamma che torna a casa dopo un parto difficile e ha bisogno di riprendersi per accudire il suo bambino, una mamma che torna a casa dopo un parto gemellare e decide di allattare entrambi i suoi bambini ma avrebbe bisogno di un supporto, una mamma che sente di avere difficoltà nell’allattamento, una mamma che semplicemente è “stanca” e ha bisogno di “nutrirsi per nutrire il suo bambino”…

Il nuovissimo libro sullo svezzamento



Iscriviti alla Newsletter

SEI UN OPERATORE? VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI NOSTRI CORSI?

Un regalo per te!

Calendario attività ed eventi


« Settembre 2023 »
Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

siamo presenti anche:

Condividi questa pagina:

|