SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
Non vuoi far diventare il pasto a tavola con i bambini un momento di guerra?
Non sai come gestire il rifiuto del cibo da parte di tuo figlio?
Hai avuto disturbi alimentari nella vita e non vuoi che questo accada anche ai tuoi bambini?
Vorresti gestire i pasti con relax e serenità?
Lo svezzamento non sta andando come vorresti o come ti aspettavi?
Vorresti evitare di dare “schifezze” ai tuoi figli ma non ci riesci?
Qui a Latte & Coccole crediamo molto nell’importanza del rapporto con l’alimentazione, fattore primario di salute immediata e futura. Spesso nel confronto con i genitori, vediamo quanta fatica si fa a fare “pulizia” tra miti, credenze, pressioni familiari, storia personale…
Sulla base delle vostre richieste abbiamo quindi organizzato questo incontro per genitori, nonni ed educatori.
L’obiettivo dell’incontro con le famiglie è quello di promuovere una riflessione attiva rispetto ai fattori e processi educativi correlati al cibo ed accrescere la fiducia in sé come genitori, propositivi, verso i figli ed i loro primi assaggi e oltre.
Doula Caffè……il caffè delle mamme!!
Vieni al nostro spazio per mamme in compagnia di Francesca e Irene, le nostre doula!
Cosa è una doula? Leggilo qui.
Il primo incontro servirà a farci conoscere e presentare la nostra professione di doula e quello che faremo durante questi incontri. Conosceremo le mamme che sono interessate a partecipare ed in base ai loro interessi e preferenze struttureremo ‘Il caffè’.
Sono incontri per le mamme, accolte in un clima comodo e rilassato, tra mamme, per condividere le loro esperienze.
Nel Doula caffè proporremo anche dei laboratori e vi metteremo a disposizione una piccola biblioteca di testi selezionati per voi!
Quando: tutti i venerdì dalle 11.00 alle 12.30 – con il tuo bambino/a naturalmente!
Per chi: tutte le mamme e future mamme con i loro bambini
Quanto costa: fino a fine marzo lo spazio è gratuito per tutte le socie di Latte & Coccole. Dopo vi chiederemo un piccolo contributo mensile per aiutarci a offrirvi una buona merenda. Se non sei ancora socia, puoi fare la tessera annuale versando la quota associativa di 10€ la prima volta che vieni
ACCOGLIERE LA CRESCITA
SFIDE QUOTIDIANE PER SOSTENERE LA DIADE
ROMA 8 E 9 GIUGNO 2018
HOTEL DEI CONGRESSI
Viale Shakespeare, 29 – Roma Eur
Latte & Coccole è lieta di invitarti al 3° Convegno Nazionale che avrà come tema conduttore ACCOGLIERE LA CRESCITA – SFIDE QUOTIDIANE PER SOSTENERE LA DIADE.
Torna l’appuntamento di formazione ad alto livello per operatori, volontari e persone interessate al campo della nascita e dell’allattamento. Quest’anno abbiamo voluto porre l’accento su cosa succede dopo i primi giorni o settimane di vita. Le sfide per le mamme e per chi si occupa della promozione dell’allattamento e della salute perinatale, infatti, non si fermano alla nascita e in molti momenti i genitori, e di conseguenza gli operatori coinvolti, possono affrontare difficoltà o avere dubbi su cosa davvero dice l’evidenza scientifica rispetto a come risolvere tali momenti cruciali, in primis l’accrescimento del lattante e l’introduzione dei cibi solidi. Ma non solo: anche la gestione del sonno notturno è oggetto di grande discussione e tra le prime cause di ansia per i neogenitori, e motivo di interruzione dell’allattamento esclusivo; il ritorno della fertilità, che per una donna che allatta ha tempi e dinamiche diverse dai parametri usati spesso che si riferiscono a donne che non allattano; il ruolo dell’allattamento per la prevenzione dei disturbi della deglutizione e del linguaggio; le preoccupazioni sul soffocamento, quando il bambino inizia a mangiare i cibi solidi, tema emergente degli ultimi anni, che in molti genitori tocca il limite della fobia.
Tra i relatori, nomi autorevoli a livello nazionale ed internazionale, spiccano tra gli altri sicuramente Carlos Gonzalez, pediatra spagnolo autore di best sellers tradotti in varie lingue come “Il mio bambino non mi mangia” e Alessandra Bortolotti, psicologa, autrice di “E se poi prende il vizio” e “I cuccioli non dormono da soli”.
Nel workshop di venerdì tratteremo il tema delicato delle cicatrici, di particolare impatto per le mamme che hanno partorito con taglio cesareo ma anche per quelle che hanno subito un’episiotomia.
Trovi il programma dettagliato e i CV brevi dei relatori qui di seguito.
Siamo liete inoltre di comunicare che il Convegno “Accogliere la crescita” del 9 giugno 2018 ha ottenuto 7 crediti ECM per TUTTE LE PROFESSIONI.
I crediti saranno assegnati fino al raggiungimento dei 100 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Non sono previsti ECM per il workshop di venerdì.
PROGRAMMA
*
Per iscriverti compila il form che trovi qui: www.daltours.net/component/k2/latte-coccole-2018Per la prenotazione alberghiera clicca qui: http://www.daltours.net/latte-coccole-2018-hotel |
Per sostenere la nostra Associazione e partecipare alle nostre attività, devi fare richiesta per diventare socia.
Stampa la scheda sottostante (clicca sopra per aprirla) e portacela o inviacela compilata (basta fare una foto ben leggibile) a info@latteecoccole.it allegando anche la copia del bonifico di 10,00 euro. Puoi venire a pagare anche direttamente in sede.
Grazie per il tuo aiuto!


Quando si tiene: proseguiamo a giugno il mercoledi dalle 17.10 alle 18.15 – e poi riprenderemo a settembre (iscrizioni aperte)
Quanto costa: tutto il percorso si sviluppa in 15 incontri, 3 incontri per ogni senso.
Prenotazione obbligatoria, corsi a numero chiuso. Prezzo promozionale entro il 28 febbraio!!!! Approfittane!
Per chi si iscrive a un senso (3 incontri): 60 euro
Per chi si iscrive a due sensi (6 incontri): 55 euro x 2
Per chi si iscrive a 3 o 4 sensi (9 o 12 incontri): 50 euro x 3 o 4
Per chi si iscrive a tutto il percorso (15 incontri) 200 euro (invece di 300!)
Se vuoi venire a un solo incontro per prova: 25 euro
Hai due bambini di età diverse? Prezzo speciale per te! Il secondo bambino paga solo 10 euro!
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale necessario per ogni singolo laboratorio.
Il laboratorio è su prenotazione e a numero chiuso, chiamaci per info o prenotazione!
Promuovere la Salute nel periodo Perinatale e nella Primissima Infanzia
Questo spazio di Ascolto e Sostegno nasce con l’obiettivo di offrire Centralità alla Persona, che diviene madre e diviene padre, accogliendo le emozioni ed i vissuti di questo caratteristico momento di Vita ed in Relazione con il bambino, e creare così, una continuità di Prevenzione e Supporto dalla gravidanza al post nascita ed in crescita.
Concedersi la possibilità di Raccontarsi, specie per le madri, oggi, è molto importante in quanto troppo spesso nelle grandi città, la donna, in seguito alla Nascita, può vivere lunghi momenti in solitudine, anche con il piccolo, in cui può essere complicato ricevere aiuti pratici o assistenziali di cui la madre ed il piccolo necessitano, oppure subire una sorta di emarginazione sociale e/o lavorativa. In questo contesto, in cui possono emergere timori ed ansie, grandi insicurezze o difficoltà relazionali, parlare ed esprimere alla psicologa le proprie sensazioni, i bisogni ed i cambiamenti, rispetto anche ai nuovi ruoli che la genitorialità comporta, è un modo per Prendersi Cura di sé, essere sostenuti, non giudicarsi, imparare ad Auto Aiutarsi ed Ascoltarsi perché si ripristini Benessere per sé e per il piccolo. Il tutto in uno Spazio Personale Dedicato, di incontri e colloqui.
Perché “Ascoltiamoci” – Spazio alla mamma?
Perché, solitamente, non siamo abituati ad ascoltare e riconoscere i segnali del nostro corpo e le emozioni annesse (ad esempio, una eccessiva stanchezza, tensioni fisiche, inappetenza …) rendendo più difficile così la comprensione dei segnali del bambino, dei suoi richiami e bisogni, fisiologici e prettamente affettivi-relazionali.
Perché anche il pianto di un bambino può allarmare o stancare eccessivamente i genitori, specialmente alle prime armi, ma è possibile imparare a leggere la situazione del momento, Stare con ciò che riporta il bambino e modificare le proprie reazioni, per riportare la Calma ed il buon Contatto tra madre e bambino.
Perché è uno scambio di ascolto e dialogo in cui il mettersi in Contatto con se stessi è il primo passo per prevenire disagi, contenere ansie, sensazioni di panico e favorire la Salute anche nella Relazione.
Il lavoro psicologico, infatti, non fornisce “soluzioni”, bensì, un Ascolto Attivo e funzionale, counselling, ridefinizione di una o più problematiche particolari di questo momento, il sostegno psicologico anche per esperienze dolorose, il rafforzamento della propria capacità di cura, accudimento e risoluzione, educazione e formazione ove necessario per la mamma e/od il papà. Allo stesso tempo, con il sostegno della psicologa, è possibile creare un ponte con una rete professionale e sociale adeguata alle persone coinvolte ed alle esperienze riportate e valutare interventi di home visiting.
.
Ti Accolgo:
⦁ dal Desiderio di Maternità e Paternità
⦁ dalla Gravidanza al Puerperio
⦁ oltre il primo anno di vita del bambino
⦁ nella gestione di un fratellino o sorellina in arrivo
⦁ per Genitori Adolescenti.
Quando: Martedì su appuntamento.
Come contattare lo Sportello Ascoltiamoci: puoi contattarci a Latte & Coccole o direttamente la dott.ssa al 3351907908.
Quanto costa: tariffa colloquio 50,00 euro. Detraibile come spesa sanitaria.
*
REFERENTE DEL SERVIZIO
Sono la dott.ssa Giulia Petrangeli, anche io mamma e psicologa evolutiva ad approccio corporeo integrato. Sono esperta nell’ambito della Maternità e Nascita, Genitorialità e Psicologia del Comportamento Alimentare. Appartengo alla Rete dei Psicologi Perinatali e Consulenti per il Comportamento Alimentare dell’Ordine del Lazio. Attualmente sono formatrice in ambito psico educativo e socio sanitario, dopo aver lavorato per diversi anni negli asili nido, prima come educatrice e successivamente come consulente.
Aspetti il tuo primo figlio e non hai nessuna esperienza? La maternità ti fa sentire in ansia? Non hai alcun aiuto in casa? Le giornate col bambino sono molto impegnative?
Fatti aiutare dalle nostre doula!
COS’È LA DOULA
La DOULA è una figura professionale che si occupa del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino. Ricca di esperienza e capacità empatica, si prende cura della madre e del nucleo familiare offrendo aiuto e sostegno.
Doula Francesca e Doula Irene accompagnano la donna in questo delicato percorso nel divenire madre, offrendo ascolto sui dubbi e preoccupazioni che si hanno durante la gravidanza e il parto, e un aiuto pratico nel periodo dopo il parto.
Il post partum può essere davvero impegnativo per la mamma anche perché spesso si ritrova sola: una persona di sostegno come la doula può, con la sua presenza non giudicante, accogliere e prendersi cura della neo-mamma che spesso sente il bisogno di parlare a una persona rasserenante e capace delle sue paure e delle preoccupazioni riguardo al neonato.
Può accompagnare la mamma a fare una passeggiata, preparare un tè o un pasto caldo oppure può occuparsi del bambino intanto che la mamma si fa una doccia o dorme un po’: tutto questo aiuta le mamme a non sentirsi sole e ad affrontare le giornate con maggiore serenità e sicurezza.
Un buon modo di definire l’attività della doula è che “fa da madre alla madre”.
Una mamma al primo figlio che si affaccia ad un mondo tutto nuovo, una mamma al terzo figlio che pur essendoci già passata sta comunque vivendo una storia a sé (ogni gravidanza è diversa), una mamma che ha già avuto un cesareo e si prepara ad un parto naturale VBAC, una mamma che ha scelto il cesareo programmato ma desidera viverlo con serenità e consapevolezza, una mamma che torna a casa dopo un parto difficile e ha bisogno di riprendersi per accudire il suo bambino, una mamma che torna a casa dopo un parto gemellare e decide di allattare entrambi i suoi bambini ma avrebbe bisogno di un supporto, una mamma che sente di avere difficoltà nell’allattamento, una mamma che semplicemente è “stanca” e ha bisogno di “nutrirsi per nutrire il suo bambino”…
Il tuo bambino vuole stare sempre in braccio?
Da quando il tuo bambino è nato non riesci più a fare niente in casa?
Ti fa male la schiena o le braccia?
Vorresti uscire senza dover montare carrozzine spaziali o fare il percorso ad ostacoli tra marciapiedi occupati e scivoli impraticabili?
Voler stare in braccio non è un vizio, ma una necessità e un bisogno imprescindibile di ogni neonato e bambino piccolo, che dipende dalle nostre caratteristiche di specie.
Se quindi è normale tenerli addosso per diverse volte e tempo nell’arco di ogni giornata, possiamo organizzarci per renderlo più semplice, pratico e meno faticoso.
Tutte le culture tradizionali hanno avuto sempre i loro modi per “portare” i bambini, ma noi Occidentali non ne siamo capaci… come fare allora?
Vieni a questo corso PRATICO che in tre ore ti farà provare e riprovare concretamente legature e supporti in modo da imparare e diventare pratica nel portare il tuo bimbo/a.
Il corso è aperto a neomamme, papà e chiunque voglia imparare a portare in sicurezza ed ergonomia i bambini, sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature.
Se ancora devi partorire, puoi venire anche tu, ti daremo un bambolotto!
Se non hai una fascia, non devi comperarla prima. Abbiamo una vasta gamma di supporti di vario genere proprio per farteli provare così poi potrai fare un acquisto consapevole.
Il corso è tenuto da Vera Parodi Consulente del portare certificata dalla Scuola del Portare e osteopata Roi.
Quando: più o meno ogni 3 mesi. Il prossimo corso si tiene lunedì 16 aprile dalle 10,00 alle 13,00
Costo: Il corso si tiene con un minimo di 3 mamme e un massimo di 6. Facciamo un corso di gruppo per suddividere la spesa. 30 euro a mamma; il papà o altro accompagnatore che vuole partecipare paga solo 10 euro in più!
I corsi sono riservati ai soci. Se non sei ancora associata, contattaci!
E’ necessario prenotare entro il 10 aprile e versare 15€ di acconto, in sede o via bonifico bancario. L’IBAN è qui. Per info ulteriori scrivici!
I corsi, organizzati in gruppi omogenei a seconda delle età dei bambini, hanno lo scopo di trasmettere le tecniche di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Sarà possibile provare diversi supporti per portare (fasce lunghe e corte, mei tai, marsupi ergonomici).
• Sei una mamma che ha fatto già un corso di formazione per peer?
• Vuoi riprendere e affinare la tua formazione?
• Sei peer da un po’ di tempo e senti il bisogno di confrontarti sull’esperienza fatta e di aggiornarti?
• Vuoi condividere la tua esperienza di sostegno, e discutere dubbi e difficoltà incontrate?
*
In questo corso – come nei moduli successivi – riprendiamo e consolidiamo i contenuti formativi del corso di primo livello.
Inoltre, partendo dall’esperienza concreta accumulata nel vostro aiuto pratico alle mamme, ci confrontiamo e affiniamo l’efficacia degli approcci utilizzati.
I bambini sono i benvenuti!
Corso teorico ed esperenziale a numero chiuso.
MODULO 1
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Allattamento a richiesta
-
Gli interferenti dell’allattamento
-
Comunicazione e sostegno efficace
-
Creare e mantenere una rete di sostegno nel territorio
-
La propria storia personale: limite o risorsa?
Formatori: i corsi sono tenuti da Martina Carabetta, IBCLC dal 2002, fondatrice di Latte & Coccole, membro del RIFAM-Rete Italiana Formatori sull’Allattamento al Seno, blogger e scrittrice – e da Antonella Sagone, IBCLC dal 1998, psicologa, scrittrice, formatrice, membro del RIFAM e del Gruppo di Lavoro sulla Salute perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Dove si tiene il corso: Latte & Coccole si trova a Roma, via Luigi Lodi 76
Quando: sabato 17 febbraio 2018 dalle 9,00 alle 18,00
Requisiti: aver effettuato, da almeno 6 mesi, un corso di base per mamme di sostegno o peer, presso Latte & Coccole o altri organizzatori.
Quota di partecipazione e modalità di iscrizione: ogni modulo 125 euro. Per iscriversi invia richiesta a info@latteecoccole.it entro e non oltre il 28 gennaio allegando foto dell’attestato di partecipazione al corso 1° livello. Entro il 5 febbraio invia l’acconto (non rimborsabile in caso di cancellazione) di 55 euro. Saldo entro il 15 febbraio.
Corso a numero chiuso – Per info: info@latteecoccole.it
I corsi sono riservati ai soci di Latte & Coccole: se non sei socia, scrivici a info@latteecoccole.it