SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
Spesso alla nascita i bambini hanno delle macchie sulla pelle che possono far preoccupare i genitori. Si tratta delle famose cosiddette “voglie”.
Una di queste macchie un po’ meno frequenti si presenta in fondo alla schiena e ha un colore piuttosto particolare, tendente al bluastro.
Questa macchia ha un nome specifico: la macchia mongolica.
COSA E’? MI DEVO PREOCCUPARE?
Assolutamente no!
In genere ha bordi ondulati e di forma irregolare, piatta, e può essere anche estesa, con diametri che possono superare anche i 10 cm. La regione interessata comprende generalmente le regioni lombari e sacrali, raggiungendo la parte alta e l’apice del solco tra le natiche del pupo. Vi sono anche bambnii in cui la o le macchie si presentano sulle braccia o gambe o altre zone del corpo, ma sono casi assai rari.
Il colore più comune della macchia mongolica è l’azzurro, anche se possono esserci macchie di colore grigio-blu, nero-blu o marrone scuro. Questo colore è dovuto ai melanociti – cellule che contengono la melanina – che si trovano in fondo alla pelle.
.
Cosa gli faccio fare tutto il santo giorno?
Cosa può fare per le sue capacità ed età?
Ancora non gattona/non cammina: è un problema?
Gli sto dando gli “stimoli giusti”?
Con quali giocattoli farlo/a giocare?
.
Il gioco è divertimento e gioia e se è condiviso diventa un’esperienza di interazione sociale. Per questo abbiamo pensato di proporvi un laboratorio ludico sia in presenza che on line. Il movimento l’arte e il ritmo saranno il focus della nostra proposta. È un’opportunità per chi può essere in presenza ma anche per chi è costretto in casa dalle condizioni attuali. Continuare a giocare insieme perché possiate incoraggiare la spontaneità e nutrire la libera espressività del bambino che cresce .
Quest’anno l’arrivo della stagione buia pone delle “sfide” in più per i genitori, a causa del COVID. Ci si trova a passare tante ore o giorni in casa, con un piccolo che è un concentrato di energie inesauribili!
Come far giocare i più piccoli con un occhio allo sviluppo armonico e ottimale per la loro età?
Dato che per via del distanziamento non possiamo ammettere molti bambini in sede, abbiamo allora organizzato nuovamente un corso anche ONLINE!
L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga sulla base delle sue capacità correlate all’età e punto dello sviluppo psicomotorio e con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
La guida e affiancamento del conduttore del laboratorio vi darà gli strumenti e comprensione della fase che sta attraversando il bambino, con la proposta di attività semplici, divertenti e corrette sulla base del suo momento di sviluppo motorio.
Lezione per lezione, verificheremo e amplieremo tale scoperta e conoscenza del bambino, continuando a seguirlo nei suoi progressi.
E la mattina, il laboratorio specifico per i più piccoli che ancora non camminano, dalle 11.00 alle 12.00, sempre il martedì!
AMBULATORIO OSTEOPATICO
Tutti i mercoledì su appuntamento
Per le socie di Latte & Coccole c’è la possibilità di usufruire dell’ambulatorio osteopatico con un contributo ridotto.
Cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è una medicina complementare nata negli Stati Uniti nel XIX secolo, che mira a trattare le disfunzioni che ci disturbano e che impediscono alle varie parti del corpo di svolgere le loro funzioni naturali in modo normale e sano. L’obiettivo della pratica professionale osteopatica è quello di ristabilire la mobilità dei differenti sistemi del corpo, tale da migliorare la loro interazione e regolazione. Gli Osteopati valutano le condizioni di questo sistema “muscolo-scheletrico” cercando le aree di debolezza, squilibrio o eccessiva tensione.
Qualunque potenziale punto debole determinerà un malfunzionamento del corpo che a sua volta influenzerà la salute in generale.
A cosa serve l’osteopatia in gravidanza, post parto e nei bambini piccoli?
Sei un operatore della salute? Lavori nel campo materno-infantile? Vuoi aggiornarti / approfondire la tua formazione sull’allattamento?
Sei una IBCLC o una aspirante IBCLC e devi fare la formazione specifica e raggiungere le ore necessarie per l’esame?
Latte & Coccole ti propone un programma di moduli di formazione residenziale per la tua preparazione / aggiornamento sull’allattamento al seno.
Ogni modulo è pensato per essere indipendente ed autonomo rispetto agli altri, ma insieme ti forniranno una preparazione a 360 gradi sui macro argomenti più utili se lavori nel campo della promozione e sostegno dell’allattamento e delle madri che allattano e per prepararti all’esame per diventare IBCLC. Se vuoi diventare IBCLC o lavorare con le mamme nel campo della consulenza in allattamento, contattaci per il programma di tirocinio e tutoring specifico.
Su richiesta di un numero minimo di 10 interessati è possibile proporre moduli su altri argomenti di interesse dei partecipanti.
COME SONO STRUTTURATI I MODULI
OGNI MODULO DURA 5 ORE o 5 ore e mezzo – costo senza ECM 60 € – per chi si iscrive a 2 moduli 55 € ciascuno – 3 moduli 50 € ciascuno
Ogni corso viene attivato con un minimo di 6 partecipanti e un massimo di 15
I corsi vengono attivati anche su piattaforma online (Zoom o analoga) su richiesta di un numero minimo di partecipanti (specificalo nella tua richiesta!)
Programma generale di ogni modulo:
14.00 Benvenuto, obiettivi del corso
14.15 inizio lavori – parte teorica
16.50 pausa
17.00 ripresa lavori – con parte interattiva: proposta e discussione di casi clinici, simulazioni, in alcuni casi osservazione
19.00 o 19.30 chiusura
PROGRAMMA DEI MODULI – ARGOMENTI TRATTATI E DATE
Attenzione: causa DPCM vari che non ci permettono ancora di fare programmazione per tutto l’anno, al momento i moduli saranno confermati via via e sarà specificato se sono solo su Zoom o anche in presenza. Consulta periodicamente questa pagina per sapere le prossime date confermate. Le date sono suscettibili di variazione, contattaci per restare aggiornato.
MODULO 1 ANATOMIA DEL SENO E IMPLICAZIONI PER L’ALLATTAMENTO ( venerdì 16 aprile 2021 – prossima edizione 2022)
Carissimi mamme e papà, la situazione sanitaria provocata dal COVID-19 ci ha costrette a lavorare per quasi 3 mesi solo a distanza.
Vi sono state però molte mamme e situazioni complesse per le quali ci avete richiesto una consulenza di persona. Per questi motivi entrati in fase 2 abbiamo deciso di riprendere le consulenze di persona.
Ora a settembre riprendiamo via via speriamo tutte le nostre attività, con delle necessarie modifiche che vi chiediamo di rispettare.
Dobbiamo infatti garantire la vostra salute in primis, e poi anche quella nostra per noi e le nostre famiglie, vi chiediamo pertanto un po’ di pazienza, leggere le indicazioni sotto specificate, che poi vi chiederemo di firmare al vostro arrivo in sede.
Al fine di garantire la vostra sicurezza e quella delle famiglie che richiedono una consulenza dopo di voi, dal 25 maggio le consulenze di persona saranno riprese alle seguenti condizioni:
Attenzione, il calendario non è esaustivo! Spesso aggiungiamo attività durante la settimana, sulla base delle vostre richieste.
Per ulteriori aggiornamenti, iscrivetevi alla newsletter dal form qui a destra e visitate la nostra Pagina FB
Il mio bambino ancora non sta seduto da solo / non gattona / non rotola
Come mai ha una preferenza di lato?
Il mio bambino ha la testa schiacciata / asimmetrica, è un problema?
Durante il giorno piange tanto! Non so che fare!
Cosa faccio per le coliche? E per il reflusso?
Non so che stimoli e giochi proporgli per la fase di sviluppo psicomotorio che sta attraversando in questo momento…
In questo periodo di quarantena spesso le mamme ci scrivono o chiamano perché non sono certe che il loro bambino stia crescendo “nel modo giusto”.
Molte volte queste preoccupazioni sono immotivate, ma altrettanto spesso i genitori hanno notato effettivamente qualcosa che merita di essere osservato con attenzione. A volte un intervento specifico può risolvere o prevenire disturbi o problemi per il piccolo.
I bambini sviluppano rapidamente le loro competenze nel corso dei primi anni di vita, e ogni mese raggiungono importanti tappe evolutive. Possiamo accompagnarvi nel seguire la crescita del vostro bimbo con un incontri periodici online, cioè comodamente a casa tua!
Durante gli incontri l’osteopata e l’esperta di Educazione al Movimento in Eta’Evolutiva BMC osserveranno gli schemi di movimento e i sistemi fisiologici. A partire dall’osservazione saranno fornite proposte di stimolo personalizzate e mirate alla facilitazione del percorso evolutivo.
INCONTRO TEMATICO ONLINE!
9 marzo DALLE 17.30 ALLE 19.15
Perché mio figlio ha risvegli notturni?
Come funziona il sonno dei neonati?
Un neonato può “imparare” a dormire tutta la notte?
Esiste un metodo valido per tutti?
Come addormentare i bimbi piccoli?
E come comportarsi quando si svegliano di notte?
Meglio farli dormire nella propria stanza o vicino ai genitori?
Queste sono alcune domande che si pongono i genitori insonni dopo la nascita di un figlio. Del sonno neonatale si parla poco durante la gravidanza e tanto dopo la nascita nel tentativo, da parte dei neogenitori, di trovare un modo efficace per far dormire di più i figli e tutta la famiglia!
SVEZZAMENTO SENZA STRESS
Corso ONLINE per lo svezzamento con i cibi della famiglia
VENERDI 17 aprile dalle 10.00 alle 13:00
Comodamente a casa tua!
Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC (Consulente professionale in allattamento materno) con esperienza pluriventennale e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento teorici e pratici da più di 20 anni.
Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?
Partecipa al nostro corso opportunamente adattato alla quarantena per partecipare direttamente da casa tua!
– Vuoi affrontare serenamente l’introduzione dei cibi solidi e svezzare il pupo con i cibi della famiglia?
– Quando è il momento migliore per introdurre i cibi solidi?
– Come posso svezzare il mio bambino a seconda della stagione?
– Sarà una cosa così drammatica come mi hanno raccontato?
– Come semplificarmi la vita?
– Devo per forza preparare brodi vegetali e usare pappine e omogeneizzati?
– Come usare i cibi della famiglia e non dover moltiplicare il tempo in cucina?
– Come preparare pietanze che vadano bene sia per figli più piccoli che quelli più grandi?
A tutte queste domande potete trovare risposta in questo corso teorico (e pratico, per i bimbi di 6 mesi o più) sull’introduzione dei cibi solidi.
Inoltre, questo corso è utile alle mamme (e papà, zie e nonne…), che:
– stanno per approcciarsi all’introduzione dei cibi solidi e vogliono affrontarla senza ansie o complicazioni inutili
– vogliono dare un’impostazione serena e sana al rapporto col cibo ai loro figli
– hanno già iniziato lo svezzamento senza molto successo e non sanno come affrontare e risolvere i rifiuti del bambino
– hanno iniziato lo svezzamento con brodi e pappe e vorrebbero cambiare strategia
– vogliono saperne di più sullo svezzamento coi cibi della famiglia (anche detto autosvezzamento)
– hanno un bambino anche più grandicello che rifiuta il cibo se non è omogeneizzato o passato
Quanto costa?
40€+ 10€ tessera associativa
Nel prezzo è incluso lo sconto per l’acquisto del libro (eBook) Svezzamento Senza Stress che solo per l’occasione potrai acquistare la prezzo speciale di 19€ invece che 29€!
Se vuole partecipare anche il papà che sta a lavoro, può farlo eccezionalmente gratis, in tal caso, indica nella mail anche la sua mail, così riceverà anche lui la notifica per l’accesso.
ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI
1) Se non sei socia, scarica il modulo per la tessera annuale qui: www.latteecoccole.net/2018/02/associati-a-latte-coccole/richiesta-ammissione-socio/
2) Fai un bonifico di 40€ più 10€ se fai contestualmente la tessera, su:
Coordinate bancarie: BANCA POPOLARE ETICA
Per bonifici dall’estero BIC:
Intestazione: Latte & Coccole Associazione Culturale, via Luigi Lodi 74 Roma
3) Inviaci notifica del bonifico e foto della tessera e specifica se il nome dell’intestatario è diverso dal tuo (per es. tuo marito), su: info@ latteecoccole.it
Se hai già acquistato il libro, hai diritto allo sconto di 10€, specifica la data di acquisto del libro nella mail
4) Riceverai il giorno precedente al corso (giov 16/4) , via mail, il link al quale registrarti per partecipare al corso online ed istruzioni pratiche. Se non ricevi la mail entro le 20,00 del 16/4, scrivici subito e te lo reinvieremo!
Sei preoccupata per la gestione del bambino durante il corso? Sì, sappiamo che 3 ore di attenzione sono una chimera per una mamma, ma potrai eventualmente registrare e rivedere il corso dopo con calma, e/o mettere le cuffie in modo da ascoltare meglio. Puoi anche silenziare il tuo microfono e/o video se sei preoccupata di disturbare gli altri partecipanti. Noi preferiamo di gran lunga i corsi in sede, ma… a mali estremi, estremi rimedi! Questa modalità è nuova anche per noi, stiamo sperimentando, e grazie anche al vostro feedback miglioreremo strada facendo-
Corso a numero chiuso, iscrizioni aperte fino al 15 aprile
Per maggiori info e prenotazioni scrivete a
info @ latteecoccole.it
O scriveteci al n. 3338411755