HAI RICERCATO IL TAG ‘bebè’
SVEZZAMENTO SENZA STRESS
Corso ONLINE per lo svezzamento con i cibi della famiglia
Giovedì 25 marzo dalle 17.30 alle 19.30 1° parte) e sabato 27 marzo dalle 9.00 alle 11.00 (2° parte) su Zoom!
Comodamente a casa tua!
Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC (Consulente professionale in allattamento materno) con esperienza pluriventennale e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento teorici e pratici da più di 20 anni.
Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?
Partecipa al nostro corso opportunamente adattato per partecipare direttamente da casa tua!
Carissimi mamme e papà, la situazione sanitaria provocata dal COVID-19 ci ha costrette a lavorare per quasi 3 mesi solo a distanza.
Vi sono state però molte mamme e situazioni complesse per le quali ci avete richiesto una consulenza di persona. Per questi motivi entrati in fase 2 abbiamo deciso di riprendere le consulenze di persona.
Ora a settembre riprendiamo via via speriamo tutte le nostre attività, con delle necessarie modifiche che vi chiediamo di rispettare.
Dobbiamo infatti garantire la vostra salute in primis, e poi anche quella nostra per noi e le nostre famiglie, vi chiediamo pertanto un po’ di pazienza, leggere le indicazioni sotto specificate, che poi vi chiederemo di firmare al vostro arrivo in sede.
Al fine di garantire la vostra sicurezza e quella delle famiglie che richiedono una consulenza dopo di voi, dal 25 maggio le consulenze di persona saranno riprese alle seguenti condizioni:
INCONTRO TEMATICO ONLINE!
9 marzo DALLE 17.30 ALLE 19.15
Perché mio figlio ha risvegli notturni?
Come funziona il sonno dei neonati?
Un neonato può “imparare” a dormire tutta la notte?
Esiste un metodo valido per tutti?
Come addormentare i bimbi piccoli?
E come comportarsi quando si svegliano di notte?
Meglio farli dormire nella propria stanza o vicino ai genitori?
Queste sono alcune domande che si pongono i genitori insonni dopo la nascita di un figlio. Del sonno neonatale si parla poco durante la gravidanza e tanto dopo la nascita nel tentativo, da parte dei neogenitori, di trovare un modo efficace per far dormire di più i figli e tutta la famiglia!
SVEZZAMENTO SENZA STRESS
Corso ONLINE per lo svezzamento con i cibi della famiglia
VENERDI 17 aprile dalle 10.00 alle 13:00
Comodamente a casa tua!
Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC (Consulente professionale in allattamento materno) con esperienza pluriventennale e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento teorici e pratici da più di 20 anni.
Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?
Partecipa al nostro corso opportunamente adattato alla quarantena per partecipare direttamente da casa tua!
– Vuoi affrontare serenamente l’introduzione dei cibi solidi e svezzare il pupo con i cibi della famiglia?
– Quando è il momento migliore per introdurre i cibi solidi?
– Come posso svezzare il mio bambino a seconda della stagione?
– Sarà una cosa così drammatica come mi hanno raccontato?
– Come semplificarmi la vita?
– Devo per forza preparare brodi vegetali e usare pappine e omogeneizzati?
– Come usare i cibi della famiglia e non dover moltiplicare il tempo in cucina?
– Come preparare pietanze che vadano bene sia per figli più piccoli che quelli più grandi?
A tutte queste domande potete trovare risposta in questo corso teorico (e pratico, per i bimbi di 6 mesi o più) sull’introduzione dei cibi solidi.
Inoltre, questo corso è utile alle mamme (e papà, zie e nonne…), che:
– stanno per approcciarsi all’introduzione dei cibi solidi e vogliono affrontarla senza ansie o complicazioni inutili
– vogliono dare un’impostazione serena e sana al rapporto col cibo ai loro figli
– hanno già iniziato lo svezzamento senza molto successo e non sanno come affrontare e risolvere i rifiuti del bambino
– hanno iniziato lo svezzamento con brodi e pappe e vorrebbero cambiare strategia
– vogliono saperne di più sullo svezzamento coi cibi della famiglia (anche detto autosvezzamento)
– hanno un bambino anche più grandicello che rifiuta il cibo se non è omogeneizzato o passato
Quanto costa?
40€+ 10€ tessera associativa
Nel prezzo è incluso lo sconto per l’acquisto del libro (eBook) Svezzamento Senza Stress che solo per l’occasione potrai acquistare la prezzo speciale di 19€ invece che 29€!
Se vuole partecipare anche il papà che sta a lavoro, può farlo eccezionalmente gratis, in tal caso, indica nella mail anche la sua mail, così riceverà anche lui la notifica per l’accesso.
ISTRUZIONI PER ISCRIVERSI
1) Se non sei socia, scarica il modulo per la tessera annuale qui: www.latteecoccole.net/2018/02/associati-a-latte-coccole/richiesta-ammissione-socio/
2) Fai un bonifico di 40€ più 10€ se fai contestualmente la tessera, su:
Coordinate bancarie: BANCA POPOLARE ETICA
Per bonifici dall’estero BIC:
Intestazione: Latte & Coccole Associazione Culturale, via Luigi Lodi 74 Roma
3) Inviaci notifica del bonifico e foto della tessera e specifica se il nome dell’intestatario è diverso dal tuo (per es. tuo marito), su: info@ latteecoccole.it
Se hai già acquistato il libro, hai diritto allo sconto di 10€, specifica la data di acquisto del libro nella mail
4) Riceverai il giorno precedente al corso (giov 16/4) , via mail, il link al quale registrarti per partecipare al corso online ed istruzioni pratiche. Se non ricevi la mail entro le 20,00 del 16/4, scrivici subito e te lo reinvieremo!
Sei preoccupata per la gestione del bambino durante il corso? Sì, sappiamo che 3 ore di attenzione sono una chimera per una mamma, ma potrai eventualmente registrare e rivedere il corso dopo con calma, e/o mettere le cuffie in modo da ascoltare meglio. Puoi anche silenziare il tuo microfono e/o video se sei preoccupata di disturbare gli altri partecipanti. Noi preferiamo di gran lunga i corsi in sede, ma… a mali estremi, estremi rimedi! Questa modalità è nuova anche per noi, stiamo sperimentando, e grazie anche al vostro feedback miglioreremo strada facendo-
Corso a numero chiuso, iscrizioni aperte fino al 15 aprile
Per maggiori info e prenotazioni scrivete a
info @ latteecoccole.it
O scriveteci al n. 3338411755
Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?
Vieni al nostro
CORSO TEORICO E PRATICO PER AFFRONTARE SERENAMENTE L’INTRODUZIONE DEI CIBI SOLIDI E SVEZZARE IL PUPO CON I CIBI DELLA FAMIGLIA
Il primo corso in Italia, nato ormai 25 anni fa, che ha accompagnato centinaia di famiglie a svezzare con piacere e divertimento per tutti, grandi e piccini, questa importante fase della crescita dei piccoli.
– Quando è il momento migliore per introdurre i cibi solidi?
– Come posso svezzare il mio bambino a seconda della stagione?
– Sarà una cosa così drammatica come mi hanno raccontato?
– Come semplificarmi la vita?
– Devo per forza preparare brodi vegetali e usare pappine e omogeneizzati?
– Come usare i cibi della famiglia e non dover moltiplicare il tempo in cucina?
– Come preparare pietanze che vadano bene sia per figli più piccoli che quelli più grandi?
A tutte queste domande potete trovare risposta in questo corso teorico (e pratico, per i bimbi di 6 mesi o più) sull’introduzione dei cibi solidi.
Inoltre questo corso è utile alle mamme (e papà, zie e nonne…), che:
– stanno per approcciarsi all’introduzione dei cibi solidi e vogliono affrontarla senza ansie o complicazioni inutili
– vogliono dare un’impostazione serena e sana al rapporto col cibo ai loro figli
– hanno già iniziato lo svezzamento senza molto successo e non sanno come affrontare e risolvere i rifiuti del bambino
– hanno iniziato lo svezzamento con brodi e pappe e vorrebbero cambiare strategia
– vogliono saperne di più sullo svezzamento coi cibi della famiglia (anche detto autosvezzamento)
– hanno un bambino anche più grandicello che rifiuta il cibo se non è omogeneizzato o passato
Per i bimbi di 6 mesi se volete che sperimentino praticamente i cibi solidi, vestiteli con un body semplice senza colletti o pizzi, e portate un grande bavaglino e un asciugamano.
Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento da 25 anni.
Il corso si ripete circa ogni mese. A luglio ed agosto il corso non si tiene!
Prossimo corso: IN PRESENZA E ECCEZIONALMENTE ANCHE ONLINE il 9 marzo 2023, il successivo sarà ad aprile (data da confermare con almeno 4 iscrizioni)
Orario: h 12.30 – 16.30 pranzo incluso per grandi e piccini . (date da confermare a raggiungimento n° minimo iscritti) . I corsi sono circa uno al mese.
Attenzione: è obbligatorio confermare la presenza e n° adulti entro e non oltre 7-5 giorni prima del corso altrimenti la data può essere cancellata.
Le date e orari sono suscettibili di variazione e il corso viene attivato con un minimo di 4 adesioni. Dovete prenotare entro una settimana max 5 giorni prima via mail, telefono o FB e chiedere conferma di data e orario. Corsi a numero chiuso.
Ogni corso dura 4 ore, dalle 12.00 o dalle 12.30 alle 16.30 circa (guarda la data confermata che ti interessa)
Costo: 40,00 € (bambino più un accompagnatore, gli altri accompagnatori sono i benvenuti e pagano solo 15 € come contributo pranzo o merenda) . Per prenotare inviateci una mail con oggetto CORSO SVEZZAMENTO! Hai già frequentato il corso e vuoi tornare? Paghi solo 15 €
Per ricevere info o prenotarti per la prossima data, compila il form qui sotto. Ti contatteremo via mail per darti tutte le info e rispondere alle tue domande.
Cosa dicono di questo corso le mamme:
– Sono tornata a casa molto rasserenata! Mi avevano raccontato storie terrificanti di bambini in lacrime e mamme all’inseguimento col cucchiaio colmo, noi non lo faremo! Maria Chiara mamma di Elisa
– Molto interessante, semplice e chiaro, esaustivo. Elena mamma di Paolo
– Mi è piaciuto molto l’approccio naturale e rispettoso dei segnali del bambino! Anna mamma di Giacomo
Mamma, Papà, da quando siete genitori, non avete un attimo per parlare della nuova vita a tre?
L’ arrivo del bimbo/a ha destabilizzato i vostri equilibri e faticate nel ritrovare la calma anche verso l’altro? O qualcosa non è proprio come ve lo aspettavate?
Vi trovate spesso a essere frustrati o arrabbiati l’uno con l’altro?
Vorreste trovare un terreno comune per l’educazione dei figli?
Fermiamo il Tempo, in uno Spazio a voi genitori dedicato per poter condividere in totale libertà ed in un piccolo gruppo, qualsiasi cambiamento che la nascita di un figlio può generare.
Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini
deve cominciare ad occuparsi dei Genitori
John Bowlby
Nel primo anno di vita di una Coppia genitoriale accadono davvero molte cose, in cui gli eventi, dalla gravidanza, nascita e puerperio si susseguono ad una “velocità” tale che non consentono di fermarsi ed elaborare dei momenti particolarmente significativi, sia per la neo mamma che per il neo papà.
Non sai dove andare? Piove o piuttosto c’è un sole che non lascia scampo? Non trovi spazi di confronto e condivisione? Vorresti parlare con altre donne che stanno vivendo la tua stessa esperienza?
Spesso le mamme lamentano di non trovare spazi a misura di mamma e bambino, o sostegno, informazioni, solidarietà, dove poter parlare di ciò che si sta vivendo o di cosa si prova in tutta libertà e senza sentirsi giudicate o sommerse di consigli non richiesti.
Il Bebè Cafe è uno spazio-incontro settimanale per mamme e future mamme.
Le neo mamme in molti paesi del mondo si incontrano in un luogo protetto ed ospitale per trovare risposte ai loro dubbi e preoccupazioni , confrontarsi e condividere domande e soluzioni con altre donne. Ma la grande città spesso dimostra proprio di non essere fatta per mamme e pupi… altre volte da neofite della carrozzina e ovetto siamo in difficoltà a muoverci coi pupi e ci serve un po’ di pratica.
Il Bebè Cafè vuole rimediare a questa carenza della metropoli romana.
Con una piccola quota mensile puoi usufruire e frequentare uno spazio bisettimanale di relax a misura di mamme e bambini dove le neomamme possono incontrarsi, chiacchierare, rilassarsi, bere una tisana e confrontarsi sulla maternità, la vita con un bambino (o 2, 3 ..).
In questo spazio a misura di mamme e bambini puoi trovare un posto protetto ed ospitale dove confrontarti con altre donne che stanno vivendo la tua stessa fase della vita e dove rigurgiti, pannolini sporchi e amletici dubbi da neomamma sono la norma!
Spesso basta confrontarsi tra mamme per riconsiderare e ridimensionare paure e ansie, e scoprire che quello che ti sta succedendo è normale. Altre volte tra mamme si scoprono trucchi e strategie per risolvere piccole e grandi difficoltà dell’essere mamma e papà. Poter parlare di come ci si sente tra “pari”, cioè chi sta vivendo o ha già vissuto questa fase della vita è senza prezzo: qui potrai sfogarti e confrontarti senza timore di essere giudicata.
La forza del gruppo di donne è enorme!
Qui puoi anche trovare una tisana o una piccola merenda per te e il tuo bambino, e una biblioteca di testi in prestito su maternità, cura del bambino, genitorialità consapevole, e spunti di riflessione per sviluppare in modo critico il tuo stile di fare il genitore.
Quando: Il Bebè Cafè si tiene tutti i venerdì mattina dalle 11.00 alle 12.30. Chiedi conferma per il mese di luglio. Agosto chiuso. Attenzione: se vieni per la prima volta o se c’è una allerta meteo, chiamaci per conferma. Se ci sono gravi imprevisti, avvisiamo la mattina sulla Pagina FB: Latte E Coccole Roma.
Costo: se vieni regolarmente ti siamo grate se potrai aiutarci con un contributo mensile per le merende di € 10,00
Per prendere i libri della Biblioteca è richiesta copia del documento e cauzione.
Vieni a trovarci la prima volta senza impegno! Iscriviti compilando i campi:
MONCONE OMBELICALE: COSA FARE?
Diciamocelo: il moncone ombelicale (dire cordone non è esatto, perché quello che resta dopo il suo taglio ne è appunto solo un pezzetto) non è propriamente una bellezza da vedere e molti genitori sono preoccupati al pensiero di cosa devono fargli.
Medicarlo? Non medicarlo? Alcol, acqua ossigenata o prodotti specifici?
Il business imperversa anche su questo aspetto e conosco genitori che spendono decine e decine di euro di prodotti totalmente inutili e che spesso usano appena una volta o due.
È abbastanza increscioso che anche in molti ospedali pubblici vi sia la pratica di consigliare un prodotto commerciale sul libretto di dimissione addirittura mettendo un timbro con il nome del prodotto consigliato 😑.
Ma cosa facevano le nostre bisnonne? O ancora cosa fanno tutti gli altri Mammiferi?
Serve davvero spendere decine di euro per quel pezzetto nerastro che cadrà a giorni?
Vuoi sapere una cosa?
La cosa più efficace per farlo cadere prima possibile è NON FARE NIENTE.
Il moncone va incontro a un processo di *mummificazione*. Quindi quello che lo agevola è stare *asciutto*.
L’alcool – tanto usato dalle nostre mamme – *ritarda la caduta* oltre ad avere un odore sgradevolissimo per il neonato che ha l’olfatto molto più sviluppato del nostro.
E le garze? Ecco, aiutano proprio a creare un bell’ambiente caldo-umido che difatti non aiuta proprio ad asciugarsi! Per non parlare della difficoltà a farle passare sotto la molletta che spesso è molto aderente al pancino, o ai filini di cotone che si incollano al moncone!
Il tuo bambino prende il ciuccio? O succhia il dito? Ancora poppa al seno spesso?
A un certo punto molte mamme si interrogano se le abitudini di suzione del loro bambino possa creare dei problemi anche futuri, di alterazione nella deglutizione o masticazione, nello sviluppo orofacciale, nella dentizione, o dizione.
E certo se chiedono in giro non trovano certo chiarimenti! Chi dice che è meglio il dito, chi il ciuccio… Cosa sarà vero? O c’è un’età prima della quale è inutile preoccuparsi? E dopo? Cosa fare?
Faremo chiarezza su questo tema di grande preoccupazione per molti genitori e professionisti martedì 22 gennaio dalle 10,00 alle 12,00 all’incontro tematico Ciuccio, dito, seno? Cosa e perché è meglio? Serve disabituare i bambini e quando?
insieme a Chiara Piscitelli, logopedista da dieci anni e mamma di due bambini e Martina Carabetta, IBCLC e mamma di due ragazzi.
Chiara è Dott.ssa Magistrale in Scienze della Riabilitazione e Trainer LSVT. Si occupa di riabilitazione del linguaggio, della voce e della deglutizione, in particolare come terapista miofunzionale svolge attività di valutazione e trattamento della deglutizione disfunzionale nel bambino.
Imparare l’inglese divertendosi fin da piccolissimi si può!
Ti farebbe piacere se, mentre giocate con vostro figlio, ti nominasse gli oggetti in inglese?
Ti farebbe piacere se con tuo figlio, una sera, prima di andare a dormire, cantaste insieme o raccontaste una storia in inglese?
Ti piacerebbe diventare una famiglia bilingue?
Vieni a giocare con noi, imparando anche l’inglese in modo piacevole e facile!
Un corso particolare, originale, che raccoglie tante attività in una sola ora…