SEI NELL'AREA TEMATICA ‘ALLATTAMENTO’
AMBULATORIO OSTEOPATICO
Tutti i mercoledì su appuntamento
Per le socie di Latte & Coccole c’è la possibilità di usufruire dell’ambulatorio osteopatico con un contributo ridotto.
Cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è una medicina complementare nata negli Stati Uniti nel XIX secolo, che mira a trattare le disfunzioni che ci disturbano e che impediscono alle varie parti del corpo di svolgere le loro funzioni naturali in modo normale e sano. L’obiettivo della pratica professionale osteopatica è quello di ristabilire la mobilità dei differenti sistemi del corpo, tale da migliorare la loro interazione e regolazione. Gli Osteopati valutano le condizioni di questo sistema “muscolo-scheletrico” cercando le aree di debolezza, squilibrio o eccessiva tensione.
Qualunque potenziale punto debole determinerà un malfunzionamento del corpo che a sua volta influenzerà la salute in generale.
A cosa serve l’osteopatia in gravidanza, post parto e nei bambini piccoli?
Carissimi mamme e papà, la situazione sanitaria provocata dal COVID-19 ci ha costrette a lavorare per quasi 3 mesi solo a distanza.
Vi sono state però molte mamme e situazioni complesse per le quali ci avete richiesto una consulenza di persona. Per questi motivi entrati in fase 2 abbiamo deciso di riprendere le consulenze di persona.
Ora a settembre riprendiamo via via speriamo tutte le nostre attività, con delle necessarie modifiche che vi chiediamo di rispettare.
Dobbiamo infatti garantire la vostra salute in primis, e poi anche quella nostra per noi e le nostre famiglie, vi chiediamo pertanto un po’ di pazienza, leggere le indicazioni sotto specificate, che poi vi chiederemo di firmare al vostro arrivo in sede.
Al fine di garantire la vostra sicurezza e quella delle famiglie che richiedono una consulenza dopo di voi, dal 25 maggio le consulenze di persona saranno riprese alle seguenti condizioni:
Attenzione, il calendario non è esaustivo! Spesso aggiungiamo attività durante la settimana, sulla base delle vostre richieste.
Per ulteriori aggiornamenti, iscrivetevi alla newsletter dal form qui a destra e visitate la nostra Pagina FB
Sei un operatore della salute e desideri iniziare una formazione specifica sull’allattamento al seno?
Il corso “20 ore” secondo il modello OMS/UNICEF è un corso che è stato studiato per la formazione del personale che lavora negli ospedali (reparti di Ostetricia) che vogliono diventare Ospedale Amico dei Bambini (BFHI). Il titolo di Ospedale Amico dei Bambini (BFHI) viene rilasciato dall’UNICEF, che si occupa di valutare, seguire, formare e fare tutoring degli ospedali che attraverso l’adeguamento e il rispetto dei Dieci Passi OMS/UNICEF dimostrano di aver modificato le loro pratiche così da promuovere l’allattamento e migliorare i tassi di avvio dell’allattamento nelle donne che partoriscono presso quelle strutture.
Il corso che vi proponiamo è inoltre aggiornato, ampliato ed integrato per dare spazio alle esigenze degli operatori della salute di provenienza più ampia, sia ospedalieri che territoriali, e quindi non è rivolto solo a quanti lavorano in reparti di Ostetricia, come nel corso 20 ore “standard”. A questo scopo il programma è stato infatti revisionato e integrato con contenuti necessari a quanti hanno a che fare anche con donne oltre i primi giorni di allattamento e con maggiore spazio sulle problematiche territoriali.
Il corso è tenuto da FORMATORI MEMBRI DEL RIFAM – Rete Italiana Formatori in Allattamento Materno.
Chi può essere interessato a partecipare a questo corso
Martedì 8 gennaio 2019 dalle 10,30 alle 12,30 incontro tematico con Antonella Sagone, psicologa e IBCLC e Martina Carabetta, IBCLC e Presidente di Latte & Coccole sul tema dell’ INSERIMENTO ALL’ASILO
Il tuo bambino va già all’asilo o alla materna?
Deve iniziare a gennaio?
Sei in ansia per l’inserimento o sei preoccupata per come sta già andando?
Quando un bambino inizia l’asilo, spesso per i genitori è un periodo difficilissimo: pianti, proteste, risvegli notturni…
Chi ci consiglia di tenere duro, chi ci dice di tapparsi le orecchie tanto poi passa…
In questo incontro-dibattito con l’aiuto di Antonella Sagone, psicologa ed IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento Materno), daremo spazio ai vostri timori e frustrazioni e cercheremo di fare chiarezza sui motivi per cui il vostro angioletto si è trasformato da quando è iniziato l’asilo:
– perché non vuole andare all’asilo?
– come faccio se ancora allatto?
– come faccio a capire se quella struttura è quella giusta?
– l’asilo è necessario per socializzare?
– da quando va all’asilo è regredito…
– tempo pieno sì o no?
Ne parleremo insieme martedì 8 gennaio 2019 dalle 10,30 alle 12,30
Per chi: genitori, educatori di asilo, psicologi ed operatori interessati
Contributo richiesto: l’incontro costa 10 euro (se venite in coppia il papà è gratis).
Prossimo tema: martedì 15 gennaio 2019 – E ORA COME SMETTO?? Smettere di allattare: quando? Cosa devo aspettarmi? Come farlo?
L’incontro è condotto da Antonella Sagone, psicologa, IBCLC, mamma di 2, e Martina Carabetta, IBCLC, mamma di 2 ragazzi, fondatrice di Latte & Coccole.
Prenotati mandando una mail a info@latteecoccole.it o con un SMS al 3338411755.
L’incontro è a numero chiuso e su prenotazione – riservato ai soci di Latte & Coccole ass. culturale.
Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale (10 euro) arrivando 10 minuti prima.
.
Perché mio figlio vuole sempre stare in braccio?
Mi dicono tutti che lo sto abituando male, gli sto provocando danni?
Ma come faccio se piange??
Ha già “imparato” i vizi?
Non è troppo attaccato a me?
Quando diventano un po’ indipendenti?
Se lo allatto ogni volta che richiede, gli sto dando cattive abitudini?
Si staccherà mai da me?
Queste sono alcune domande che si pongono i neogenitori dopo la nascita di un figlio. O se non se le pongono loro, è il resto del mondo intorno che li sollecita a farsele! ma cosa possiamo davvero aspettarci da un lattante o un bambino comunque molto piccolo? Come mai tutti protestano quando non stanno in braccio? Sei tu che stai sbagliando qualcosa?? Ti resterà appiccicato davvero alla gonna fino alla maggiore età come ti avvisano amici e parenti?
In questo incontro parleremo delle caratteristiche fisiologiche dell’essere umano e di cosa dice la teoria dell’attaccamento. Scopriremo cosa dicono le ricerche che hanno studiato l’infanzia, chi sono i bambini (e non solo loro) “indipendenti ed autonomi” e quelli che non lo sono diventati.
Quando: mercoledì 6 novembre 2019 dalle 10.30 alle 12:15
Corso di formazione Latte & Coccole per Mamme di sostegno ©
· Sei una mamma e stai allattando o hai allattato al seno?
· Amici e parenti ti chiedono consigli sull’allattamento?
· Credi nella forza della solidarietà femminile e dell’aiuto da mamma a mamma?
· Ti interessa un’esperienza formativa che ti permetta di approfondire le tue conoscenze nell’ambito dell’allattamento, e ti fornisca gli strumenti per condividere queste conoscenze e la tua personale esperienza di madre con altre mamme che allattano?
Se hai risposto sì a queste domande,
il Corso di formazione L&C per Mamme di sostegno © potrebbe fare per te.
Che cos’è una Mamma di sostegno (peer)?
La Mamma di sostegno in allattamento materno è una mamma con esperienza personale di allattamento che desidera avere informazioni corrette e aiutare altre donne nella normale gestione dell’allattamento, e ha frequentato un corso di formazione specifica per informarsi, affiancare e sostenere altre mamme nella quotidianità dell’allattamento al seno. La Mamma di sostegno ricrea quel tessuto sociale femminile per il quale allattare era la norma, che abbiamo perso nel secolo scorso.
La sua opera è del tutto volontaria e gratuita, e si svolge “da pari a pari”, da cui viene il termine “peer“, da mamma a mamma.
La Mamma di sostegno offre empatia e supporto alle madri attraverso:
Sei una Mamma di Sostegno / peer counselor ?
Vuoi riprendere e perfezionare la tua formazione?
Hai sentito parlare di “corsi secondo livello”?
Sei peer da un po’ di tempo e senti il bisogno di confrontarti e sull’esperienza fatta e di aggiornarti?
°
La nostra offerta formativa di approfondimento e aggiornamento per volontarie peer prevede un ciclo di giornate di formazione e aggiornamento, che si terranno a Roma presso la sede di Latte & Coccole, o ovunque in Italia si formi un gruppo di peer di almeno 15+ persone. Potresti aver sentito parlare di “corsi secondo livello”: questa definizione è errata perché non esiste un “secondo livello” per peer, ma per chi si dedica all’aiuto alle mamme è utile o opportuno fare periodiche verifiche e approfondire le proprie abilità soprattutto relazionali. Per questo motivo non chiamiamo i nostri moduli “secondo livello” ma “aggiornamento e approfondimento”.
Le giornate sono personalizzabili ed adattabili a seconda delle esigenze di gruppi omogenei di volontarie o per associazioni /organizzazioni proponenti.
I moduli di aggiornamento, di una giornata ciascuno, possono essere effettuati separatamente o accorpati insieme, e personalizzati a seconda delle esigenze di formazione e organizzative del gruppo di mamme interessate. I corsi si tengono presso la sede di Roma o in qualsiasi altra località ove si sia formato un gruppo di mamme di numero sufficiente (di solito 15/20 mamme, massimo 25)
Costo di ogni modulo 125 euro; se si organizzano 2 giornate consecutive (2 moduli), 200 invece che 250. I corsi sono riservati ai soci di Latte & Coccole: se non sei socia, scrivici!
Per info: info@latteecoccole.it – Corso a numero chiuso – www.latteecoccole.it
PROGRAMMA DEI MODULI
|
|
|
|
|
|
MODULO 2 |
introduzione del corso |
Accrescimento, tabelle ecc: come sostenere correttamente la mamma preoccupata del peso. |
Comunicazione e sostegno efficace: fare da specchio |
Situazioni di gruppo: quando una mamma del gruppo è anche una professionista |
Il ruolo di mamma di sostegno: come conciliarlo con altri ruoli lavorativi evitando il conflitto di interessi |
|
|
|
|
|
|
MODULO 4 |
Introduzione del corso |
Smettere di allattare |
Comunicazione e sostegno efficace: il sostegno telefonico |
Gestire un gruppo numeroso e caotico |
Responsabilità ed empowerment nella relazione di aiuto |
|
|
|
|
|
|
MODULO 6 |
Introduzione del corso |
I normali ritmi del bambino allattato al seno |
Comunicazione e sostegno efficace: coltivare l’empatia |
Situazioni di gruppo: incoraggiare la partecipazione agli incontri |
Come tenere separato il ruolo di MdS dalle altre cause che ci stanno a cuore |
|
|
|
|
|
|
MODULO 8 |
Introduzione del corso |
Gli interferenti dell’allattamento al seno |
Comunicazione e sostegno efficace: l’arte di fare domande |
Situazioni di gruppo: creare il gruppo da zero |
Empowerment e responsabilità |
|
|
|
|
|
MODULO 10 |
Introduzione del corso |
Casi difficili: Esempi e condivisioni |
Comunicazione e sostegno efficace: Evitare i giudizi (anche quelli verso se stessi!) |
Agire nella propria cerchia familiare |
|
|
|
|
|
|
CORSI ONLINE – EMERGENZA COVID-19
QUESTI CORSI SONO TENUTI ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM O EQUIVALENTE
MODULO 14 / PARTE I – GIO 18 GIUGNO 2020 |
Come l’allattamento protegge il bambino e la madre
· Le fantastiche proprietà del latte umano · L’allattamento: un percorso di salute · L’allattamento come risorsa biologica in tempi di crisi sanitaria (COVID ecc) |
MODULO 14 / PARTE II – GIO 25 GIUGNO 2020 |
Comunicazione e sostegno efficaci:
· Sostenere le mamme all’epoca del COVID · Contatto e distanza: i nostri vissuti nella relazione di aiuto |
MODULO 14 / PARTE III – GIO 2 LUGLIO 2020 |
Situazioni di gruppo:
· Aiutare le mamme a distanza: gruppi virtuali e sostegno telefonico: quarantena · Simulazioni e pratica |
Stai allattando da più di un anno?
Sei alle prese con un bambino che cammina e chiede il seno dovunque?
Tutti ti dicono che non è normale allattare ancora e che dovresti smettere con questa cattiva abitudine?
Ti stai chiedendo se non sia arrivato il momento di smettere o dare dei limiti?
Il latte gli serve davvero o è ormai diventato “acqua”?
Allattare un bambino dopo l’anno è un’esperienza totalmente diversa dal dare il seno a un lattante di 3 o 6 mesi. E se già nei primi mesi in genere le mamme non hanno molti esempi o modelli di riferimento su cui basarsi per avere una sorta di “guida” per orientarsi, dopo l’anno c’è il buio più totale!
Per non parlare della stigmatizzazione sociale per cui si viene additate come matte scatenate che stanno facendo danni psicofisici permanenti!
E’ abbastanza raro trovare altre donne che allattano come te un bimbo grandicello, per cui è molto facile sentirsi mosche bianche e farsi prendere da mille dubbi o paure…
In questo incontro faremo chiarezza su miti e credenze sull’allattamento dopo l’anno, incluso:
- diventerà mammone e appiccicato a me?
- sarà più difficile l’inserimento al nido?
- posso fare cure mediche o indagini diagnostiche?
- posso iniziare una nuova gravidanza?
- sarà più difficile togliergli il seno?
- come mettere limiti alle poppate in alcune situazioni?
- per smettere di allattare dovrò fare la valigia per tre giorni o mettere il peperoncino sui capezzoli?