HAI RICERCATO IL TAG ‘bambini’

Baby brains

 

LABORATORI DI NEUROSCIENZE 0-4 ANNI

PER GENITORI

Babybrains® è un modo molto efficace per capire come si sviluppa il cervello del tuo bambino e cosa puoi fare tu per lasciare che il processo avvenga in modo efficace e piacevole (per entrambi!).

Vi proponiamo 3 moduli, dalla durata di 3 ore ciascuno:  sabato 14 gennaio, 28 gennaio e 11 febbraio  dalle 10 alle 13.00  è in partenza il viaggio alla scoperta della meraviglia dei bambini attraverso un corso che ti permetterà di accedere alle più recenti scoperte neuroscientifiche per comprendere in modo divertente e dinamico cosa accade nel cervello dei bambini dalla nascita ai primi 4 anni.

Se ti interessa solo qualche argomento puoi partecipare al singolo modulo al costo di 60 € o iscriverti a tutte e tre le giornate.

 

PRIMO INCONTRO:
Ore 10.00-11.20
Memoria e buone abitudini
Come funziona la memoria dei bambini
Come possiamo trasmettere buone abitudini
Qual è il modo migliore per insegnare qualcosa ai nostri figli
Pausa te-tisana e dolce
Ore 11.40-13.00
Capricci e teoria della mente
Cosa pensano i bambini?
Teoria della mente: comprendere lo sviluppo cognitivo del bambino
Cosa sono veramente i capricci
Distinguere vizi e bisogni

 

SECONDO INCONTRO

Ore 10.00-11.20
Ansia da separazione
Perché il bambino piange quando non vede il genitore?
Cos’è l’ansia da separazione e da dove origina
L’ansia da separazione in base all’età
Riconoscere quando l’ansia da separazione è eccessiva
Riconoscere il ruolo delle regressioni nel percorso di sviluppo

Pausa

Ore 11.40-13.00
Linguaggio e bilinguismo
Come funziona lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Come aiutare tuo figlio a sviluppare il linguaggio
Gradi di sviluppo del linguaggio
Il ruolo positivo del bilinguismo (anche se non siamo bilingue)
Quando iniziare a introdurre una seconda lingua

 

TERZO INCONTRO 

Ore 10.00-11.20
‍♀️Motivazione e disciplina
Gli effetti delle punizioni e delle ricompense
Perché (e come) motivare tuo figlio all’apprendimento
Aiutare il bambino a sviluppare il suo potenziale
Approccio L.O.V.E.
Il ruolo della curiosità nell’apprendimento

Pausa

Ore 11.40-13.00
Attaccamento e indipendenza
La relazione con i genitori e il suo ruolo nello sviluppo dell’indipendenza
Cos’è l’attaccamento e il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino
Gli stili di attaccamento e i loro effetti a lungo termine
Come accompagnare il bambino nella sua crescita per favorire la sua indipendenza

 

BabyBrains foto Hannah

 

COS’È BABYBRAINS®

svezzamento3SVEZZAMENTO SENZA STRESS
Corso ONLINE per lo svezzamento con i cibi della famiglia

Giovedì 25 marzo dalle 17.30 alle 19.30 1° parte) e sabato 27 marzo dalle 9.00 alle 11.00 (2° parte) su Zoom!
Comodamente a casa tua!

Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC (Consulente professionale in allattamento materno) con esperienza pluriventennale e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento teorici e pratici da più di 20 anni.

Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?

Partecipa al nostro corso opportunamente adattato per partecipare direttamente da casa tua!

Carissimi mamme e papà, la situazione sanitaria provocata dal COVID-19 ci ha costrette a lavorare per quasi 3 mesi solo a distanza.
Vi sono state però molte mamme e  situazioni complesse per le quali ci avete richiesto una consulenza di persona. Per questi motivi entrati in fase 2 abbiamo deciso di riprendere le consulenze di persona.
Ora a settembre riprendiamo via via speriamo tutte le nostre attività, con delle necessarie modifiche che vi chiediamo di rispettare.

Dobbiamo infatti garantire la vostra salute in primis, e poi anche quella nostra per noi e le nostre famiglie, vi chiediamo pertanto un po’ di pazienza, leggere le indicazioni sotto specificate, che poi vi chiederemo di firmare al vostro arrivo in sede.

Al fine di garantire la vostra sicurezza e quella delle famiglie che richiedono una consulenza dopo di voi, dal 25 maggio le consulenze di persona saranno riprese alle seguenti condizioni:

sonno2
INCONTRO TEMATICO ONLINE!

9 marzo DALLE 17.30 ALLE 19.15

Perché mio figlio ha risvegli notturni?
Come funziona il sonno dei neonati?

Un neonato può “imparare” a dormire tutta la notte?
Esiste un metodo valido per tutti?
Come addormentare i bimbi piccoli?
E come comportarsi quando si svegliano di notte?
Meglio farli dormire nella propria stanza o vicino ai genitori?
Queste sono alcune domande che si pongono i genitori insonni dopo la nascita di un figlio. Del sonno neonatale si parla poco durante la gravidanza e tanto dopo la nascita nel tentativo, da parte dei neogenitori, di trovare un modo efficace per far dormire di più i figli e tutta la famiglia!

Emozioni Basilari

Comprendere le nostre Emozioni in Gioco per esseri Efficaci nella Comunicazione e nella Relazione

 

 

Sabato 18 gennaio e   1 Febbraio 2020

Dalle 10:00 alle 13:00

 

<<Non abbiamo più pazienza, siamo stanchi>>,  <<E’ un bambino difficile, impegnativo>>!

<<Ma non mi ascolta>>?! ,  <<Cosa devo fare >> ?? ,   <<Che Rabbia…>>!

 

Già, quante situazioni viviamo quotidianamente come genitori che sembrano quasi “metterci alla prova”. In questi due incontri sperimenteremo e dialogheremo proprio sulle frequenti difficoltà riscontrate in famiglia, dedicando spazio alla conoscenza e comprensione delle Emozioni e dei meccanismi che spesso sono alla base anche di comportamenti e linguaggi che, come adulti, adottiamo verso i nostri figli. E che divengono in breve tempo stili educativi su diversi fronti e in momenti considerati quasi “di crisi”: come ad esempio, il momento dei pasti, il clima serale in famiglia verso l’addormentamento, reazioni di rabbia nei bambini o espressioni del “NO”!

homemade-instrument-4Martedì 19 novembre porta il tuo bambino al laboratorio

“Tocca e suona!”

Laboratorio sensoriale su tatto e udito per bimbi da 1 a 4 anni
Venite a esplorare e sviluppare i sensi con noi, giocando tutti insieme dalle 17,00!

.

Cosa è e a che cosa serve un laboratorio sensoriale?

 I sensi inizialmente, alla nascita, esistono in ogni bambino  come potenzialità,  poi si sviluppano in risposta all’esperienza.
Essi sono i canali attraverso i quali riceviamo informazioni sia dal nostro ambiente interno (senso di Sé) che da quello che ci circonda (ambiente esterno).
I bambini costruiscono le loro competenze attraverso la percezione, un processo fisico/emotivo mediante il quale un’informazione sensoriale viene interpretata, accolta, oppure respinta. L’efficienza nell’accogliere o rifiutare tali informazioni è la scelta, la risposta adeguata al bisogno del momento.

 

famiglia

Mamma, Papà, da quando siete genitori, non avete un attimo per parlare della nuova vita a tre?

L’ arrivo del bimbo/a ha destabilizzato i vostri equilibri e faticate nel ritrovare la calma anche verso l’altro? O qualcosa non è proprio come ve lo aspettavate?

Vi trovate spesso a essere frustrati o arrabbiati l’uno con l’altro?

Vorreste trovare un terreno comune per l’educazione dei figli?

 

Fermiamo il Tempo, in uno Spazio a voi genitori dedicato per poter condividere in totale libertà ed in un piccolo gruppo, qualsiasi cambiamento che la nascita di un figlio può generare.

 

 Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini

deve cominciare ad occuparsi dei Genitori

John Bowlby

 

Nel primo anno di vita di una Coppia genitoriale accadono davvero molte cose, in cui gli eventi, dalla gravidanza, nascita e puerperio si susseguono ad una “velocità” tale che non consentono di fermarsi ed elaborare dei momenti particolarmente significativi, sia per la neo mamma che per il neo papà.

ciuccio ditoIl tuo bambino prende il ciuccio?  O succhia il dito? Ancora poppa al seno spesso?
A un certo punto molte mamme si interrogano se le abitudini di suzione del loro bambino possa creare dei problemi anche futuri, di alterazione nella deglutizione o masticazione, nello sviluppo orofacciale, nella dentizione, o dizione.

E certo se chiedono in giro non trovano certo chiarimenti! Chi dice che è meglio il dito, chi il ciuccio… Cosa sarà vero? O c’è un’età prima della quale è inutile preoccuparsi? E dopo? Cosa fare?

Faremo chiarezza su questo tema di grande preoccupazione per molti genitori e professionisti martedì 22 gennaio dalle 10,00 alle 12,00 all’incontro tematico Ciuccio, dito, seno? Cosa e perché è meglio? Serve disabituare i bambini e quando?

insieme a Chiara Piscitelli,  logopedista da dieci anni e mamma di due bambini e Martina Carabetta, IBCLC e mamma di due ragazzi.

Chiara è Dott.ssa Magistrale in Scienze della Riabilitazione e Trainer LSVT. Si occupa di riabilitazione del linguaggio, della voce e della deglutizione, in particolare come terapista miofunzionale svolge attività di valutazione e trattamento della deglutizione disfunzionale nel bambino.

IMG_0155c (FILEminimizer)Mercoledì 24 ottobre porta il tuo bambino al laboratorio

“Tatto e contatto!”

laboratorio sensoriale per bimbi da 1 a 4 anni
 Venite a esplorare e sviluppare i sensi con noi, giocando tutti insieme mercoledì 24 ottobre dalle 17,00!

.

.

Cosa è e a che cosa serve un laboratorio sensoriale?
 I sensi inizialmente in ogni bambino esistono come potenzialità alla nascita poi si sviluppano in risposta all’esperienza. Essi sono i canali attraverso i quali riceviamo informazioni sia dal nostro ambiente interno (senso di Sé) che da quello che ci circonda (ambiente esterno).
I bambini costruiscono le loro competenze attraverso la percezione, un processo fisico/emotivo mediante il quale un’informazione sensoriale viene interpretata, accolta oppure respinta. L’efficienza di accogliere o rifiutare tali informazioni è la scelta, la risposta adeguata al bisogno del momento.

ImmagineImparare l’inglese divertendosi fin da piccolissimi si può!

 

Ti farebbe piacere se, mentre giocate con vostro figlio, ti nominasse gli oggetti in inglese?

Ti farebbe piacere se con tuo figlio, una sera, prima di andare a dormire, cantaste insieme o raccontaste una storia in inglese?

Ti piacerebbe diventare una famiglia bilingue?

 

Vieni a giocare con noi, imparando anche l’inglese in modo piacevole e facile!

Un corso particolare, originale, che raccoglie tante attività in una sola ora…

Il nuovissimo libro sullo svezzamento



Iscriviti alla Newsletter

SEI UN OPERATORE? VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI NOSTRI CORSI?

Un regalo per te!

Calendario attività ed eventi


« Settembre 2023 »
Mo Tu We Th Fr Sa Su
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

siamo presenti anche:

Condividi questa pagina:

|