SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
INSIEME A PAPA’ – INCONTRI TEMATICI PER PADRI
La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre, alla
nascita di un padre.
Non è solo un padre biologico e/o legale, ma una figura di riferimento importante per
il processo di crescita del neonato e per il sostegno alla famiglia nelle sue molteplici
forme.
Esser padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e
parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o
con altri partner e figure di riferimento.
Gli incontri tematici “Io e Papà” nascono dall’esigenza di vivere uno spazio di pensiero,
riflessione e socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.
L’obiettivo è quello di costruire esperienze positive di scambio, incontro e confronto
con la facilitazione di uno psicologo psicoterapeuta anche lui padre.
Un incontro tra pari e diversi allo stesso tempo, perché non c’è un unico modo di esser
padri ma il migliore possibile partendo dalla conoscenza di noi stessi, dei nostri
modelli di esserlo e dall’abilità a rispondere ai nostri bisogni e a quelli dei nostri figli.
Ogni papà avrà l’opportunità attraverso anche giochi ed esperienze creative in gruppo
di potersi fermare, fare spazio a domande, dubbi, certezze, emozioni e sensazioni del
proprio modo di essere padre.
Il gruppo è aperto a tutti i padri compresi i padri in attesa di un figlio o di una figlia.
Calendario e temi degli incontri
Venerdì 21 febbraio
Nuovi padri, vecchi padri o semplicemente padri? Che padre sono?
Come le esperienze di figlio e i modelli del passato condizionano i miei comportamenti
di oggi? Come posso aiutarmi a trovare e riconoscere il mio stile paterno?Venerdì 6 marzo
Vizi? Capricci? Bisogni? Il papà alle prese con la comunicazione dei figli
Che cosa sono i capricci per un papà? Cosa vuol dire per un papà viziare un figlio?
Quali sono i bisogni di un figlio o di una figlia e quali sono le caratteristiche
fondamentali della comunicazione? Come interpretare al meglio i messaggi
comunicativi del figlio e comprendere le proprie richieste?Venerdì 13 marzo
Comunicazione non violenta e gestione dei conflitti in famiglia
Come possiamo gestire al meglio i conflitti in famiglia e con i figli? Cosa vuol dire
empatia e non violenza nella comunicazione in famiglia? Quali conseguenze hanno gli
stili di comunicazione paterna e familiare sullo sviluppo e sul benessere bio-psico-
sociale dei figli?Venerdì 20 marzo
Padri, Genitori e Partner
Come è cambiata la nostra relazione con il partner da quando siamo padri? In che
modo possiamo gestire al meglio i confini e gli spazi della coppia genitoriale e della
coppia coniugale all’interno del nuovo sistema familiare?Gli incontri vengono confermati con almeno 3 iscrizioni.
Gli incontri si svolgeranno dalle 19.00 alle 21.00 presso Latte & Coccole.Costi
100€ per 4 incontri
30€ per singoli incontriConduttore
Gianluca Lisco
Psicologo, Psicoterapeuta, papà.Iscrizioni e acconto non rimborsabile del 50% della quota entro e non oltre una settimana prima di ogni incontro (trovi l’ IBAN alla voce “Contatti)
Prenotati mandando una mail a info@latteecoccole.it o con un SMS al 3338411755.
L’incontro è a numero chiuso e su prenotazione – riservato ai soci di Latte & Coccole ass. culturale.
Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale (10 euro) arrivando 10 minuti prima. Se tua moglie è già socia, quota ridotta di 5€
Sei un operatore della salute e desideri iniziare una formazione specifica sull’allattamento al seno?
Il corso “20 ore” secondo il modello OMS/UNICEF è un corso che è stato studiato per la formazione del personale che lavora negli ospedali (reparti di Ostetricia) che vogliono diventare Ospedale Amico dei Bambini (BFHI). Il titolo di Ospedale Amico dei Bambini (BFHI) viene rilasciato dall’UNICEF, che si occupa di valutare, seguire, formare e fare tutoring degli ospedali che attraverso l’adeguamento e il rispetto dei Dieci Passi OMS/UNICEF dimostrano di aver modificato le loro pratiche così da promuovere l’allattamento e migliorare i tassi di avvio dell’allattamento nelle donne che partoriscono presso quelle strutture.
Il corso che vi proponiamo è inoltre aggiornato, ampliato ed integrato per dare spazio alle esigenze degli operatori della salute di provenienza più ampia, sia ospedalieri che territoriali, e quindi non è rivolto solo a quanti lavorano in reparti di Ostetricia, come nel corso 20 ore “standard”. A questo scopo il programma è stato infatti revisionato e integrato con contenuti necessari a quanti hanno a che fare anche con donne oltre i primi giorni di allattamento e con maggiore spazio sulle problematiche territoriali.
Il corso è tenuto da FORMATORI MEMBRI DEL RIFAM – Rete Italiana Formatori in Allattamento Materno.
Chi può essere interessato a partecipare a questo corso
Martedì 8 gennaio 2019 dalle 10,30 alle 12,30 incontro tematico con Antonella Sagone, psicologa e IBCLC e Martina Carabetta, IBCLC e Presidente di Latte & Coccole sul tema dell’ INSERIMENTO ALL’ASILO
Il tuo bambino va già all’asilo o alla materna?
Deve iniziare a gennaio?
Sei in ansia per l’inserimento o sei preoccupata per come sta già andando?
Quando un bambino inizia l’asilo, spesso per i genitori è un periodo difficilissimo: pianti, proteste, risvegli notturni…
Chi ci consiglia di tenere duro, chi ci dice di tapparsi le orecchie tanto poi passa…
In questo incontro-dibattito con l’aiuto di Antonella Sagone, psicologa ed IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento Materno), daremo spazio ai vostri timori e frustrazioni e cercheremo di fare chiarezza sui motivi per cui il vostro angioletto si è trasformato da quando è iniziato l’asilo:
– perché non vuole andare all’asilo?
– come faccio se ancora allatto?
– come faccio a capire se quella struttura è quella giusta?
– l’asilo è necessario per socializzare?
– da quando va all’asilo è regredito…
– tempo pieno sì o no?
Ne parleremo insieme martedì 8 gennaio 2019 dalle 10,30 alle 12,30
Per chi: genitori, educatori di asilo, psicologi ed operatori interessati
Contributo richiesto: l’incontro costa 10 euro (se venite in coppia il papà è gratis).
Prossimo tema: martedì 15 gennaio 2019 – E ORA COME SMETTO?? Smettere di allattare: quando? Cosa devo aspettarmi? Come farlo?
L’incontro è condotto da Antonella Sagone, psicologa, IBCLC, mamma di 2, e Martina Carabetta, IBCLC, mamma di 2 ragazzi, fondatrice di Latte & Coccole.
Prenotati mandando una mail a info@latteecoccole.it o con un SMS al 3338411755.
L’incontro è a numero chiuso e su prenotazione – riservato ai soci di Latte & Coccole ass. culturale.
Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale (10 euro) arrivando 10 minuti prima.
.
Martedì 17 dicembre porta il tuo bambino all’evento
“Giochiamo con la luce e i colori!”
laboratorio sensoriale per bimbi da 1 a 4 anni
Vieni a questo suggestivo laboratorio e porta la fotocamera: non ve ne pentirete!
.
A cosa serve un laboratorio sensoriale?

Durante la gravidanza la mamma potrà così scoprire in maniera semplice come avviene un travaglio fisiologico: prodromi, travaglio attivo, coronamento, nascita della placenta e molto altro.
Dopo il parto potrà creare lei stessa la propria linea attraverso i ricordi e il proprio vissuto.
La linea del parto è uno strumento prezioso sia per prepararsi al parto in maniere consapevole sia nel dopo parto per rielaborare la nascita del proprio bambino».
Mercoledì 4 dicembre dalle 10.30 incontro tematico su CAPRICCI E VIZI.
“Vuole solo stare in braccio!”
“Fare la spesa con lei è una cosa impossibile, vuole tutto quello che vede!”
“Lo hai già viziato!”
“Non è capace ad aspettare neanche due minuti!”
“Con me fa il diavolo a quattro, con gli altri è un angelo”
“Non capisco perché si impunta su certe cose…”
Spesso i genitori non riescono a gestire il pianto e certi comportamenti dei bambini che i parenti ed amici classificano come “capricci”.
Ma cosa fare quando non sai che fare?
Davvero l’unica spiegazione sono i capricci? Ma alla fine che significa “fare i capricci”? E perché li fanno?
Davvero l’unica soluzione è dargli uno sculaccione o una strillata?
Parleremo di come funziona il cervello di un bambino e di come gestire i momenti difficili
Con Antonella Sagone, mamma, psicologa ed IBCLC e Martina Carabetta, mamma, IBCLC e fondatrice di Latte & Coccole
Quando: mercoledì 4 dicembre dalle 10.30 alle 12.00
Contributo richiesto: 10€
Vi ricordiamo che gli incontri tematici sono riservati alle socie. Se non avete la tessera potete farla quando venite (10,00€) e ora avrete anche la tessera 2020 compresa
Comprendere le nostre Emozioni in Gioco per esseri Efficaci nella Comunicazione e nella Relazione
Sabato 18 gennaio e 1 Febbraio 2020
Dalle 10:00 alle 13:00
<<Non abbiamo più pazienza, siamo stanchi>>, <<E’ un bambino difficile, impegnativo>>!
<<Ma non mi ascolta>>?! , <<Cosa devo fare >> ?? , <<Che Rabbia…>>!
Già, quante situazioni viviamo quotidianamente come genitori che sembrano quasi “metterci alla prova”. In questi due incontri sperimenteremo e dialogheremo proprio sulle frequenti difficoltà riscontrate in famiglia, dedicando spazio alla conoscenza e comprensione delle Emozioni e dei meccanismi che spesso sono alla base anche di comportamenti e linguaggi che, come adulti, adottiamo verso i nostri figli. E che divengono in breve tempo stili educativi su diversi fronti e in momenti considerati quasi “di crisi”: come ad esempio, il momento dei pasti, il clima serale in famiglia verso l’addormentamento, reazioni di rabbia nei bambini o espressioni del “NO”!
LA NATURA PER TE E IL TUO BAMBINO
Come prevenire e curare i piccoli malanni di mamme e bambini
Incontro informativo di Aromaterapia e altri rimedi naturali
…per il benessere e la prevenzione dei malanni stagionali
In questo incontro parleremo di come usare le risorse preziose della Natura per prevenire, alleviare o curare i disturbi e malanni che possiamo avere dalla gravidanza alla prima infanzia, con un occhio anche alla stagione fredda.
Martedì 19 novembre porta il tuo bambino al laboratorio
“Tocca e suona!”
Laboratorio sensoriale su tatto e udito per bimbi da 1 a 4 anni
.
Cosa è e a che cosa serve un laboratorio sensoriale?
Perché mio figlio vuole sempre stare in braccio?
Mi dicono tutti che lo sto abituando male, gli sto provocando danni?
Ma come faccio se piange??
Ha già “imparato” i vizi?
Non è troppo attaccato a me?
Quando diventano un po’ indipendenti?
Se lo allatto ogni volta che richiede, gli sto dando cattive abitudini?
Si staccherà mai da me?
Queste sono alcune domande che si pongono i neogenitori dopo la nascita di un figlio. O se non se le pongono loro, è il resto del mondo intorno che li sollecita a farsele! ma cosa possiamo davvero aspettarci da un lattante o un bambino comunque molto piccolo? Come mai tutti protestano quando non stanno in braccio? Sei tu che stai sbagliando qualcosa?? Ti resterà appiccicato davvero alla gonna fino alla maggiore età come ti avvisano amici e parenti?
In questo incontro parleremo delle caratteristiche fisiologiche dell’essere umano e di cosa dice la teoria dell’attaccamento. Scopriremo cosa dicono le ricerche che hanno studiato l’infanzia, chi sono i bambini (e non solo loro) “indipendenti ed autonomi” e quelli che non lo sono diventati.
Quando: mercoledì 6 novembre 2019 dalle 10.30 alle 12:15