HAI RICERCATO IL TAG ‘gravidanza’
Doula Caffè……il caffè delle mamme!!
Vieni al nostro spazio per mamme in compagnia di Francesca e Irene, le nostre doula!
Cosa è una doula? Leggilo qui.
Il primo incontro servirà a farci conoscere e presentare la nostra professione di doula e quello che faremo durante questi incontri. Conosceremo le mamme che sono interessate a partecipare ed in base ai loro interessi e preferenze struttureremo ‘Il caffè’.
Sono incontri per le mamme, accolte in un clima comodo e rilassato, tra mamme, per condividere le loro esperienze.
Nel Doula caffè proporremo anche dei laboratori e vi metteremo a disposizione una piccola biblioteca di testi selezionati per voi!
Quando: tutti i venerdì dalle 11.00 alle 12.30 – con il tuo bambino/a naturalmente!
Per chi: tutte le mamme e future mamme con i loro bambini
Quanto costa: fino a fine marzo lo spazio è gratuito per tutte le socie di Latte & Coccole. Dopo vi chiederemo un piccolo contributo mensile per aiutarci a offrirvi una buona merenda. Se non sei ancora socia, puoi fare la tessera annuale versando la quota associativa di 10€ la prima volta che vieni
Siamo liete di comunicarvi che il Convegno
“Accogliere la nascita”
del 13 maggio 2017 ha ottenuto
* 8 crediti ECM *
per le seguenti professioni sanitarie:
.
Ostetrica/o, logopedista, terapista occupazionale, infermiere pediatrico, infermiere, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, dietista, terapista della neuro e psicomotricità evolutiva, biologo, farmacista, medico-chirurgo discipline: neonatologia, neuropsichiatra infantile, pediatra, pediatra di libera scelta, ginecologia e ostetricia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale, continuità assistenziale.
I crediti saranno assegnati fino al raggiungimento dei 100 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Dato che abbiamo già parecchie iscrizioni vi suggeriamo di affrettarvi.
Vi ricordiamo che il workshop di venerdì 12 NON avrà ECM.
Vi ricordiamo inoltre che tutto il convegno e workshop sarà tradotto dall’italiano all’inglese (per i partecipanti che vengono dall’estero) e dall’inglese all’italiano
Per i CERPs (per le IBCLC) seguite le istruzioni qui: http://iblce.org/
Tutte le info nella locandina allegata e nel link: http://www.latteecoccole.net/2016/12/
Per iscrivervi: www.daltours.net/component/k2/
Martedì 18 aprile al Bebè Cafè occasione imperdibile!
Proiezione e discussione del DVD “Il primo sguardo”, intervista a Marshall Klaus.
In questo DVD il Prof. Marshall Klaus, neonatologo di fama internazionale e consigliere OMS/UNICEF ci spiega come mai le prime ore di vita sono così preziose:
“A differenza di ciò che si crede, il bambino nasce sveglio e attento, in uno stato ideale per conoscere i genitori.”
Grazie alle esperienze intime e commoventi di quattro famiglie “appena nate” scopriremo come il bambino dovrebbe essere accolto per facilitare il legame affettivo e per agevolare alcuni importantissimi processi fisiologici tra cui la colonizzazione batterica, la termoregolazione e l’avvio dell’allattamento.
Viene spiegato inoltre come riconoscere il linguaggio corporeo del piccolo per meglio capire le sue esigenze, sin dai primi minuti di vita!
La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre, alla nascita di un padre.
Non è solo un padre biologico e/o legale, ma una figura di riferimento importante per il processo di crescita del neonato e per il sostegno alla famiglia nelle sue molteplici forme.
Esser padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o con altri partner e figure di riferimento.
Gli incontri tematici “Io e Papà” nascono dall’esigenza di vivere uno spazio di pensiero, riflessione e socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.
L’obiettivo è quello di costruire esperienze positive di scambio, incontro e confronto con la facilitazione di uno psicologo psicoterapeuta anche lui padre.
Quante volte hai domande amletiche sulla tua pancia che cresce e non sai bene a chi rivolgerti? Come può aiutarti l’ostetrica? Il tuo medico è troppo “medicalizzato”?
Cosa succede quando inizia il travaglio? Come riconoscerlo? Come evitare le storie dell’orrore che ti raccontano le tue amiche quando ti incontrano?
Hai già partorito e non sai se tutto è “tornato a posto”? Hai domande su come è andato il tuo parto?
In questo incontro gratuito con l’ostetrica, proietteremo il corto “La prestazione – Sex like birth” e parleremo di fisiologia della nascita, di aspettative e desideri.
L’incontro è condotto da Chiara Pizzi, ostetrica, e Martina Carabetta, IBCLC.
Quando: mercoledì 30 novembre dalle ore 18.00 alle 19.45 circa
Per chi: mamme e future mamme. I papà e i bimbi di qualunque età sono i benvenuti.
Perché: per essere informata su gravidanza, parto e puerperio. Essere informate permette alle donne di vivere questa importante fase della vita come protagoniste, abbassa il rischio di essere sottoposte a procedure non necessarie o dannose, diminuisce il rischio di un taglio cesareo e di una depressione post partum. Essere informate aiuta a capire cosa succede e perché, e reagire tempestivamente quando c’è un segnale di allarme, ma molto più spesso a non allarmarsi per segnali che non sono preoccupanti. Condividere inoltre un momento con altre donne nella stessa fase della vita permette di rilassarsi, ridimensionare le ansie, fare amicizia e creare una rete femminile di sostegno a cui fare riferimento nei mesi a venire.
La sala ha posti limitati: mandaci un sms, mail o messaggio su FB per prenotarti!
Le attività di Latte & Coccole sono riservate ai soci. Se non sei ancora socia, scrivici: potrai fare la tessera annuale (10€) direttamente quando vieni!
Vieni all’ incontro tematico per mamme e papà in attesa
Venerdì 29 novembre dalle ore 17.00 alle 19.00
con Martina Carabetta, IBCLC, fondatrice di Latte & Coccole e autrice di “Allattamento e coccole”, Bruno Editore e “Svezzamento Senza Stress”
.
– Cosa fare per “prepararsi” ad allattare
– Il mio seno va bene? Il mio capezzolo è quello “giusto”?
– Avrò abbastanza latte?
– Rooming in, sì o no?
– Come capire se il bambino mangia abbastanza?
– Avrò abbastanza latte? Come faccio a capirlo?
– Le azioni giuste per partire bene con l’allattamento
– Evitare ragadi, mastiti e ingorghi
– Cosa devo mangiare in allattamento?
– Come POSIZIONARE ED ATTACCARE CORRETTAMENTE IL TUO BAMBINO
In questo incontro per mamme in attesa parleremo di cosa fare per prepararsi ad allattare durante la gravidanza, di cosa davvero serve e cosa non serve, e potrete togliere i vostri dubbi e domande su come prepararvi ad allattare e partire col piede giusto!
Prenotatevi via mail o FB
Quando: venerdì 29 novembre 2019 dalle 17:00 alle 19:00
Contributo richiesto: 30€ (il papà non paga)
Gli incontri sono rivolti ai soci di Latte & Coccole. Se non hai ancora la tessera annuale, puoi farla quando vieni, e costa solo 10 l’anno.
Vieni con abbigliamento comodo e calzettoni se possibile. Alla fine dell’incontro ci sarà un momento di rilassamento utile anche per il travaglio e parto
.
Hai partorito con un taglio cesareo e ti sei sentita defraudata del tuo parto?
Non hai ancora fatto pace con te stessa e con quella ferita?
Tutti ti dicono che non ha alcun senso che ci stai cosi male?
Vuoi capire perché è successo a te e cosa fare col prossimo parto?
Aspetti un bimbo e temi di dover fare un altro cesareo?
A tutte queste domande e all’elaborazione del tuo vissuto sono dedicati questi due incontri di gruppo in compagnia di
Ivana Arena , Ostetrica, autrice del libro “Dopo un cesareo” Bonomi Editore 2007
Perché partecipare a un incontro di gruppo post cesareo?
Questi incontri di gruppo si propongono di offrire alle donne che hanno subito un cesareo (da poco o da molto tempo):
– di esplorare insieme ad altre donne il proprio vissuto
– di ottenere informazioni corrette per evitare un cesareo inutile
– di saperne di più sul parto dopo un cesareo (VBAC)
– di conoscere metodi per gestire la “ferita” sia fisica che emotiva
– di imparare alcuni trucchi per mantenersi in forma
– di ricevere sostegno dal gruppo
Gli incontri sono rivolti a mamme che hanno partorito con cesareo. Se hai un bambino piccolo è il benvenuto!
Si consiglia abbigliamento comodo (per es. tuta o pantalone morbido e calzettoni)
Quando: giovedì 5 e 12 dicembre 2013 dalle 10 alle 12 e 30
Costo: 50 euro per due incontri – 35 euro per un incontro
“La cicatrice fisicamente è stata a lungo lo specchio della mia inadeguatezza, ora è una compagna di vita, una traccia del mio vissuto che seppur doloroso mi ha insegnato qualcosa. Non mi rende felice, ma almeno non la rifiuto più. A lungo mi sono quasi crogiolata nella ferita dell’anima, in una sofferenza voluta e punitiva.
Ora è una maestra.” (testimonianza di una mamma riportata su www.nascita-nondisturbare.com)
Per info chiamate Latte & Coccole 0697614579 – 3338411755 oppure Ivana 3479784927 – www.nascita-nondisturbare.com
Sia in gravidanza che dopo il parto, molte mamme si chiedono se i cosmetici che usano siano sani o contengano sostanze poco consigliabili. Non è facile districarsi tra nomi impronunciabili e sigle misteriose.
Dato che tutto quello che usiamo per la detersione e l’idratazione della nostra pelle (e quella dei nostri bambini) viene più o meno assorbita dal corpo, diventa importante scegliere prodotti che siano quanto più possibile sani e atossici.
Molte persone hanno deciso di autoprodurre da sè quello che usano in famiglia. In questo modo possono non solo controllare cosa usano, ma anche -incredibile ma vero- di solito si risparmiano molti soldi!
Se l’argomento vi interessa, vi suggerisco di leggere questo articolo: http://www.greenme.it/consumare/cosmesi/2521-gli-ingredienti-piu-tossici-contenuti-nei-cosmetici
Se ora vi interessa ancora di più, vi invito a venire al laboratorio teorico e pratico con Maura Gancitano, scrittrice e mamma esperta di questi argomenti, autoproduttrice di cosmetici, che sabato 27 aprile tornerà col laboratorio pratico per parlarci delle alternative proposte dalla cosmetica naturale, di come scegliere i cosmetici da usare sui bimbi (detergenti, idratanti, paste protettive, salviette umidificate) e sulla mamma, sia in gravidanza che dopo il parto.
E nel laboratorio impareremo insieme come fare in casa praticamente tutto il necessario in modo semplice ed economico.Autoprodurremo in diretta alcuni cosmetici tra i più utilizzati da mamme e bimbi:
– oleolito di calendula – tintura madre di calendula
– pasta all’ossido di zinco – pomata lenitiva
– olio antismagliature – olio per il perineo
I “prodotti” del laboratorio saranno poi divisi tra le partecipanti per portarli a casa!
Potrete anche acquistare in anteprima il suo nuovissimo libro La cosmesi naturale per mamma e bambino, ed. Il Leone Verde!
Se ti piace questo laboratorio, chiamaci subito per iscriverti! I posti sono limitati. La durata del laboratorio è di due ore e costa 15 euro.
Naturalmente puoi portare con te i tuoi bambini!!
Tutte le info le trovi qui: https://www.facebook.com/events/393603304049116/
È in arrivo il secondogenito?
La seconda gravidanza può essere molto differente dalla prima attesa.
Mentre nella prima gravidanza c’è più tempo per pensare alla gravidanza, attenzioni, il corso preparto, il tempo per sè stesse (relativamente :P) e così via, nella maggior parte delle volte quando si aspetta il secondo figlio non c’è niente di tutto questo.
Se anche si frequenta di nuovo un corso di accompagnamento alla nascita (io l’ho fatto!), le problematiche e le domande di una mamma alla seconda gravidanza sono molto diverse da quelle di una mamma alla sua prima esperienza.
I futuri genitori “bis” si fanno mille domande su come potranno gestire la vita a 4, o 5. o… con due o più bimbi piccoli.
Inoltre spesso l’esperienza col 1° parto e col primogenito, può aver lasciato dubbi, rimpianti o domande.
Se la prima gravidanza o parto non sono andate come ci si aspettava, spesso la seconda gravidanza viene vissuta con ansia, e la mamma si chiede se anche stavolta andrà nello stesso modo.
Se l’allattamento non è partito bene, o si sono incontrati ostacoli, a volte le mamme pensano che debba andare nello stesso modo anche stavolta, mentre proprio dall’esperienza passata col sostegno e le informazioni giuste si possono trarre gli insegnamenti per far andare le cose lisce.
Si tratterà di un corso “concentrato” per chi è alla seconda o successiva gravidanza, dove parleremo di temi come:
– come gestire due o più bimbi piccoli?
– gli vorrò bene come al primo figlio?
– come gestire la gelosia tra fratelli?
– come posso avere un parto migliore o diverso dal primo?
– come posso evitare di avere di nuovo problemi con l’allattamento, o gestire alcune difficoltà o sfide che ho incontrato la prima volta?
– e tutto quello che sarà di interesse dei genitori
Il corso si tiene in 3 incontri di 2 ore ciascuno, aperti alle mamme e papà.
I fratellini e sorelline sono i benvenuti e lo spazio è adeguato per farli giocare, poppare, mangiare o riposare. Potete far cenare i bambini (e i grandi 🙂 ) durante l’incontro se sono abituati a cenare presto.
Se volete, potete portare anche un nonno/a o zia di supporto :).
Il corso parte con un minimo di 3 iscrizioni.
Quando: Prossimo gruppo a giugno! Da settembre data da definire, scrivici vi interessa!
L’orario è serale (per esempio 19 – 21) o di sabato a seconda della disponibilità della sala. Cena insieme se si fa tardi!
Costo del corso: 60,00 euro
Per info e iscrizioni chiamateci o inviateci una mail
In occasione della SAM 2011 (Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno – 1-7 ottobre), abbiamo inaugurato un ciclo di incontri-dibattiti gratuiti per futuri e neogenitori. A ottobre 2012 è iniziato il 2° ciclo di incontri gratuiti!
N.B.: Gli incontri sono gratuiti. I bambini sono sempre benvenuti.
Prenotate via mail o telefono perché la sala ha posti limitati. Si accetteranno le iscrizioni in ordine di arrivo.
Calendario incontri
Parto naturale – libertà di scelta
Venerdì 1 febbraio alle ore 18.00
con Marina Baldocci, ostetrica, IBCLC, co-autrice di
“Estate col pancione”
Alle donne in gravidanza dovrebbero essere date informazioni complete e scientificamente corrette rispetto alle opzioni a loro disposizione per avere un parto ottimale e meno medicalizzato, solo in questo modo potranno fare una scelta informata e, dunque, consapevole.
Incontro dedicato alle mamme in attesa, per informare e riflettere sulle scelte a disposizione attualmente, e per dare strumenti per poter scegliere il parto migliore per ognuna.
N.B.: Gli incontri sono totalmente gratuiti. I bambini sono sempre benvenuti.
Prenotate via mail o telefono perché la sala ha posti limitati. Si accetteranno le iscrizioni in ordine di arrivo.
.
Incontri passati più recenti
Allattare al seno: perché? Tutte possono?
Martedì 29 maggio alle ore 18.00
con Martina Carabetta, IBCLC, autrice di
“Allattamento e coccole”, Bruno Editore
Incontro per mamme in attesa
– I benefici dell’allattamento
– Cosa fare per “prepararsi” ad allattare
– Il mio seno va bene? Il mio capezzolo è quello “giusto”?
– Avrò abbastanza latte?
– Rooming in, sì o no?
– Come capire se il bambino mangia abbastanza?
– Le azioni giuste per partire bene con l’allattamento
– Evitare ragadi, mastiti e ingorghi
– Cosa devo mangiare in allattamento?
In questo incontro per mamme in attesa potrete togliere i vostri dubbi e domande su come prepararvi ad allattare e partire col piede giusto!
Prenotatevi via mail o FB
Venite con abbigliamento comodo e calzettoni se possibile
– Lunedì 16 aprile alle ore 9.45
Lezione gratuita di YOGA IN GRAVIDANZA
con Jacqueline Knowles, insegnante Hata Yoga, esperta di Yoga in gravidanza e yoga per bambini
per future mamme
– Lunedì 16 aprile alle ore 10.45
Lezione gratuita di BABY YOGA
con Jacqueline Knowles, insegnante Hata Yoga, esperta di Yoga in gravidanza e yoga per bambini
per mamme e bambini da 0 a 12 mesi
– Martedì 17 aprile alle ore 18.00
Fare la nanna: si può fare!
con Martina Carabetta, IBCLC, e Antonella Sagone, IBCLC e psicologa
Incontro per futuri e neogenitori di bambini da 0 a 12 mesi
Quando nasce un bambino è finito il sonno dei genitori? Si può educare un bimbo a dormire? Dalla mitologia alle idee pratiche e concrete, soluzioni e strategie, passando per quello che davvero dice la scienza sul sonno dei pupi.
– Mercoledì 18 aprile alle ore 16.00 e 16.45
Lezione gratuita di MUSICAINFASCE (R)
con Daniele Montanari, insegnante associato AIGAM
per bambini da 0 a 36 mesi
Attenzione!! **pochi posti rimasti!! Scriveteci per conferma dell’orario disponibile!!**
– Lunedì 7 maggio – ore 17.00
– Martedì 8 maggio – ore 17.00
Bebè a costo zero. Quanto costa un figlio durante la crisi economica?
con Giorgia Cozza, giornalista e scrittrice, autrice di Bebè a costo zero. Guida al consumo critico per neo mamme e futuri genitori
Quanto costa avere un bimbo? Bebè a costo zero: realtà o utopia?
Crescere bimbi ( e genitori) felici senza spendere migliaia di euro
– Giovedì 10 maggio alle ore 17.00
E se poi prende il vizio?
con Alessandra Bortolotti, psicologa e autrice dell’omonimo best-seller.
Quali sono i vizi e quali i bisogni di un bambino? Diventare genitori tra reali necessità e pregiudizi culturali. Chi o cosa ascoltare quando si cresce un figlio? Libri, esperti, senso comune, istinto, cuore e ragione…
.