SEI NELL'AREA TEMATICA ‘GRAVIDANZA’
Non sai dove andare? Piove o piuttosto c’è un sole che non lascia scampo? Non trovi spazi di confronto e condivisione? Vorresti parlare con altre donne che stanno vivendo la tua stessa esperienza?
Spesso le mamme lamentano di non trovare spazi a misura di mamma e bambino, o sostegno, informazioni, solidarietà, dove poter parlare di ciò che si sta vivendo o di cosa si prova in tutta libertà e senza sentirsi giudicate o sommerse di consigli non richiesti.
Il Bebè Cafe è uno spazio-incontro settimanale per mamme e future mamme.
Le neo mamme in molti paesi del mondo si incontrano in un luogo protetto ed ospitale per trovare risposte ai loro dubbi e preoccupazioni , confrontarsi e condividere domande e soluzioni con altre donne. Ma la grande città spesso dimostra proprio di non essere fatta per mamme e pupi… altre volte da neofite della carrozzina e ovetto siamo in difficoltà a muoverci coi pupi e ci serve un po’ di pratica.
Il Bebè Cafè vuole rimediare a questa carenza della metropoli romana.
Con una piccola quota mensile puoi usufruire e frequentare uno spazio bisettimanale di relax a misura di mamme e bambini dove le neomamme possono incontrarsi, chiacchierare, rilassarsi, bere una tisana e confrontarsi sulla maternità, la vita con un bambino (o 2, 3 ..).
In questo spazio a misura di mamme e bambini puoi trovare un posto protetto ed ospitale dove confrontarti con altre donne che stanno vivendo la tua stessa fase della vita e dove rigurgiti, pannolini sporchi e amletici dubbi da neomamma sono la norma!
Spesso basta confrontarsi tra mamme per riconsiderare e ridimensionare paure e ansie, e scoprire che quello che ti sta succedendo è normale. Altre volte tra mamme si scoprono trucchi e strategie per risolvere piccole e grandi difficoltà dell’essere mamma e papà. Poter parlare di come ci si sente tra “pari”, cioè chi sta vivendo o ha già vissuto questa fase della vita è senza prezzo: qui potrai sfogarti e confrontarti senza timore di essere giudicata.
La forza del gruppo di donne è enorme!
Qui puoi anche trovare una tisana o una piccola merenda per te e il tuo bambino, e una biblioteca di testi in prestito su maternità, cura del bambino, genitorialità consapevole, e spunti di riflessione per sviluppare in modo critico il tuo stile di fare il genitore.
Quando: Il Bebè Cafè si tiene tutti i venerdì mattina dalle 11.00 alle 12.30. Chiedi conferma per il mese di luglio. Agosto chiuso. Attenzione: se vieni per la prima volta o se c’è una allerta meteo, chiamaci per conferma. Se ci sono gravi imprevisti, avvisiamo la mattina sulla Pagina FB: Latte E Coccole Roma.
Costo: se vieni regolarmente ti siamo grate se potrai aiutarci con un contributo mensile per le merende di € 10,00
Per prendere i libri della Biblioteca è richiesta copia del documento e cauzione.
Vieni a trovarci la prima volta senza impegno! Iscriviti compilando i campi:

E’ una frase che spesso sentiamo e ci riporta inevitabilmente ad un Sistema Complesso di
Trasformazioni e Cambiamenti.
Nella nostra società, la nascita e la maternità, in particolare, sono associate all’idea del raggiungimento della felicità massima, ove rientrano tutta una serie di sentimenti e comportamenti ritenuti “accettabili” dalla società stessa… ovviamente tutti positivi!
Per non parlare dei sentimenti che si provano poi nel quotidiano, nei primi mesi in cui spesso si è sole in casa col bambino, e per molte anche alle prese con problemi di allattamento, o coliche, o altri piccole o grandi difficoltà.
Nell’associazione frettolosa e stereotipata rispetto all’ideale roseo della maternità e paternità non c’è spazio per ciò che esula da questo rigido schema, così non vi è lo spazio neanche per un vero Riconoscimento di sé e di ciò che una madre ed un padre vivono e provano: dai sentimenti apparentemente contrastanti, alle ambivalenze che possono caratterizzare la neogenitorialità, ad una fatica e stanchezza mai provate prima, alla possibilità di sentirsi insicuri e disorientati nel puerperio. In un modo o nell’altro ci vogliono “in sesto” subito!
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA PERDITA PERINATALE per operatori della salute a domicilio
Promuovere l’ Ascolto verso Madri e Padri che vivono il Lutto Perinatale
Dr.ssa Giulia Petrangeli
Il 30 Marzo dalle 10:00 alle 17:30
Diverse figure professionali si trovano ad assistere le madri a casa dopo un lutto perinatale. Ogni madre che incontriamo ha una propria Anima, una Storia, un progetto personale di Famiglia. In Relazione con le madri ed i padri, i professionisti che vanno a trovarli conoscono i loro racconti, le loro Case, le variegate emozioni e difficoltà riportate. Così si può incontrare anche la sofferenza ed il dolore della coppia in seguito alla Perdita Perinatale che coinvolge l’intero nucleo familiare e non solo. Talvolta, sono le case stesse a raccontare di uno “spazio” che rimane vuoto ma è Abitato.
In seguito, assistere anche le gravidanze successive alla perdita improvvisa richiede indubbiamente una attenzione ed un ascolto sempre più Consapevole:
- Ascoltare con Empatia e Comunicare senza interferire diviene necessario
- Parlarne Insieme anche in funzione Educativa
L’incontro di una giornata, ha la finalità di acquisire conoscenza sugli aspetti legati all’Attaccamento ed alla Perdita – Favorire l’ Ascolto Consapevole – Confrontarsi rispetto alla Rete Professionale Multidisciplinare che Protegge e Sostiene efficacemente le Famiglie.
Destinatari: Ostetriche – Psicologi – Doule – Educatrici Perinatali – Educatrici – Operatori della salute che lavorano nel lutto perinatale – Baby sitter (Baby sitter previo colloquio conoscitivo)
Il tuo bambino vuole stare sempre in braccio?
Da quando il tuo bambino è nato non riesci più a fare niente in casa?
Ti fa male la schiena o le braccia?
Vorresti uscire senza dover montare carrozzine spaziali o fare il percorso ad ostacoli tra marciapiedi occupati e scivoli impraticabili?
Voler stare in braccio non è un vizio, ma una necessità e un bisogno imprescindibile di ogni neonato e bambino piccolo, che dipende dalle nostre caratteristiche di specie.
Se quindi è normale tenerli addosso per diverse volte e tempo nell’arco di ogni giornata, possiamo organizzarci per renderlo più semplice, pratico e meno faticoso.
Tutte le culture tradizionali hanno avuto sempre i loro modi per “portare” i bambini, ma noi Occidentali non ne siamo capaci… come fare allora?
Vieni ai nostri corsi PRATICI che in tre ore ti faranno provare e riprovare concretamente legature e supporti in modo da imparare e diventare pratica nel portare il tuo bimbo/a. Quando uscirai da qui sarai bravissima a legare il tuo bambino!
Il corso è aperto a neomamme, papà e chiunque voglia imparare a portare in sicurezza ed ergonomia i bambini, sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature.
A seconda dell’età del tuo bambino, ci sono diverse posizioni da imparare:
– sul davanti per neonati e bimbi fino a 5-6 mesi (puoi venire già in gravidanza) PROSSIMA DATA LUN 11 MARZO 2019 alle 12,00 Lun 11 marzo!
E a seguire alle 14:00 PROVA PRATICA PER SCEGLIERE AL MEGLIO IL MARSUPIO – chiedi le date successive!
– sul fianco dai 5-6 mesi in poi
– sulla schiena dai 9-12 mesi in poi
Se non hai ancora una fascia, te la prestiamo noi!
Vieni per imparare o perfezionare il tuo portare sulla schiena con Vera Parodi, Consulente certificata della Scuola del Portare.
I corsi, organizzati in gruppi omogenei a seconda delle età dei bambini, hanno lo scopo di trasmettere le tecniche di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Sarà possibile provare diversi supporti per portare (fasce lunghe e corte, mei tai, marsupi ergonomici).
Costo: 30 euro a persona. 15 euro per il papà o accompagnatore che vuole imparare insieme a te.
Quando: corsi periodici, circa ogni 2-3 mesi – scrivici o segui la newsletter e la pagina Facebook Latte E Coccole Roma per sapere i prossimi!
Per chi: genitori e futuri genitori, con o senza supporto (te lo prestiamo noi). I bambini sono sempre i benvenuti a tutte le nostre attività.
Dove: presso la nostra sede, via Luigi Lodi 76 – Roma
Gli incontri si terranno con un minimo di 3 e un massimo di 6 partecipanti e sono rivolti sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature. E’ necessario prenotare.
Tutte le attività sono rivolte alle socie. Se non hai la tessera associativa, 10 euro annue, puoi farla direttamente in sede.
I bambini sono sempre i benvenuti a tutte le nostre attività.
Cos’è il perineo? A cosa ci serve? Perché è così importante conoscerlo e imparare ad averne cura?
Quante volte dopo il parto o durante la gravidanza ci preoccupiamo di fastidi legati al trattenere la pipì, o abbiamo sentito parlare di prolassi, e non sappiamo bene cosa fare o dove informarci?
Il perineo è troppo spesso un luogo dimenticato del nostro corpo, coperto da molti tabù e “scoperto” solo in seguito ai sintomi che derivano dal suo malessere. Il perineo non è solo un insieme di muscoli da allenare, e averne cura non è solo una questione di esercizi.
Ne parleremo insieme durante questo incontro informativo. Saranno proposti semplici esercizi per i quali si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
L’incontro sarà condotto da Irene Bisignano, ostetrica, educatrice e doula. Si occupa di cicatrici del parto, fertilità e sessualità, accompagna le donne di ogni età in percorsi di conoscenza e consapevolezza riguardo alla loro femminilità.
Conoscere il proprio ciclo mestruale, riconoscere i sintomi della fertilità, diventare consapevoli dei cambiamenti che derivano dalla propria ciclicità, tutto questo è possibile e molto utile nella vita fertile di una donna.
Durante questo incontro saranno offerte informazioni approfondite, riguardo al ciclo mestruale, sarà possibile affrontare il tema del ritorno della fertilità in allattamento o della sua progressiva diminuzione nella premenopausa. Saranno inoltre presentati i metodi naturali per la regolazione della fertilità: strumenti utili di consapevolezza e metodi efficaci di autodiagnosi della fertilità che consentono alla donna e alla coppia di rinviare, evitare o ricercare un concepimento.
Conoscere il proprio corpo è il primo passo per vivere da protagonista e amare la propria femminilità.
L’incontro sarà condotto da Irene Bisignano, ostetrica, educatrice e doula.
Doula Caffè……il caffè delle mamme!!
Vieni al nostro spazio per mamme in compagnia di Francesca e Irene, le nostre doula!
Cosa è una doula? Leggilo qui.
Il primo incontro servirà a farci conoscere e presentare la nostra professione di doula e quello che faremo durante questi incontri. Conosceremo le mamme che sono interessate a partecipare ed in base ai loro interessi e preferenze struttureremo ‘Il caffè’.
Sono incontri per le mamme, accolte in un clima comodo e rilassato, tra mamme, per condividere le loro esperienze.
Nel Doula caffè proporremo anche dei laboratori e vi metteremo a disposizione una piccola biblioteca di testi selezionati per voi!
Quando: tutti i venerdì dalle 11.00 alle 12.30 – con il tuo bambino/a naturalmente!
Per chi: tutte le mamme e future mamme con i loro bambini
Quanto costa: fino a fine marzo lo spazio è gratuito per tutte le socie di Latte & Coccole. Dopo vi chiederemo un piccolo contributo mensile per aiutarci a offrirvi una buona merenda. Se non sei ancora socia, puoi fare la tessera annuale versando la quota associativa di 10€ la prima volta che vieni
Promuovere la Salute nel periodo Perinatale e nella Primissima Infanzia
Questo spazio di Ascolto e Sostegno nasce con l’obiettivo di offrire Centralità alla Persona, che diviene madre e diviene padre, accogliendo le emozioni ed i vissuti di questo caratteristico momento di Vita ed in Relazione con il bambino, e creare così, una continuità di Prevenzione e Supporto dalla gravidanza al post nascita ed in crescita.
Concedersi la possibilità di Raccontarsi, specie per le madri, oggi, è molto importante in quanto troppo spesso nelle grandi città, la donna, in seguito alla Nascita, può vivere lunghi momenti in solitudine, anche con il piccolo, in cui può essere complicato ricevere aiuti pratici o assistenziali di cui la madre ed il piccolo necessitano, oppure subire una sorta di emarginazione sociale e/o lavorativa. In questo contesto, in cui possono emergere timori ed ansie, grandi insicurezze o difficoltà relazionali, parlare ed esprimere alla psicologa le proprie sensazioni, i bisogni ed i cambiamenti, rispetto anche ai nuovi ruoli che la genitorialità comporta, è un modo per Prendersi Cura di sé, essere sostenuti, non giudicarsi, imparare ad Auto Aiutarsi ed Ascoltarsi perché si ripristini Benessere per sé e per il piccolo. Il tutto in uno Spazio Personale Dedicato, di incontri e colloqui.
Perché “Ascoltiamoci” – Spazio alla mamma?
Perché, solitamente, non siamo abituati ad ascoltare e riconoscere i segnali del nostro corpo e le emozioni annesse (ad esempio, una eccessiva stanchezza, tensioni fisiche, inappetenza …) rendendo più difficile così la comprensione dei segnali del bambino, dei suoi richiami e bisogni, fisiologici e prettamente affettivi-relazionali.
Perché anche il pianto di un bambino può allarmare o stancare eccessivamente i genitori, specialmente alle prime armi, ma è possibile imparare a leggere la situazione del momento, Stare con ciò che riporta il bambino e modificare le proprie reazioni, per riportare la Calma ed il buon Contatto tra madre e bambino.
Perché è uno scambio di ascolto e dialogo in cui il mettersi in Contatto con se stessi è il primo passo per prevenire disagi, contenere ansie, sensazioni di panico e favorire la Salute anche nella Relazione.
Il lavoro psicologico, infatti, non fornisce “soluzioni”, bensì, un Ascolto Attivo e funzionale, counselling, ridefinizione di una o più problematiche particolari di questo momento, il sostegno psicologico anche per esperienze dolorose, il rafforzamento della propria capacità di cura, accudimento e risoluzione, educazione e formazione ove necessario per la mamma e/od il papà. Allo stesso tempo, con il sostegno della psicologa, è possibile creare un ponte con una rete professionale e sociale adeguata alle persone coinvolte ed alle esperienze riportate e valutare interventi di home visiting.
.
Ti Accolgo:
⦁ dal Desiderio di Maternità e Paternità
⦁ dalla Gravidanza al Puerperio
⦁ oltre il primo anno di vita del bambino
⦁ nella gestione di un fratellino o sorellina in arrivo
⦁ per Genitori Adolescenti.
Quando: Martedì su appuntamento.
Come contattare lo Sportello Ascoltiamoci: puoi contattarci a Latte & Coccole o direttamente la dott.ssa al 3351907908.
Quanto costa: tariffa colloquio 50,00 euro. Detraibile come spesa sanitaria.
*
REFERENTE DEL SERVIZIO
Sono la dott.ssa Giulia Petrangeli, anche io mamma e psicologa evolutiva ad approccio corporeo integrato. Sono esperta nell’ambito della Maternità e Nascita, Genitorialità e Psicologia del Comportamento Alimentare. Appartengo alla Rete dei Psicologi Perinatali e Consulenti per il Comportamento Alimentare dell’Ordine del Lazio. Attualmente sono formatrice in ambito psico educativo e socio sanitario, dopo aver lavorato per diversi anni negli asili nido, prima come educatrice e successivamente come consulente.
Il tuo bambino vuole stare sempre in braccio?
Da quando il tuo bambino è nato non riesci più a fare niente in casa?
Ti fa male la schiena o le braccia?
Vorresti uscire senza dover montare carrozzine spaziali o fare il percorso ad ostacoli tra marciapiedi occupati e scivoli impraticabili?
Voler stare in braccio non è un vizio, ma una necessità e un bisogno imprescindibile di ogni neonato e bambino piccolo, che dipende dalle nostre caratteristiche di specie.
Se quindi è normale tenerli addosso per diverse volte e tempo nell’arco di ogni giornata, possiamo organizzarci per renderlo più semplice, pratico e meno faticoso.
Tutte le culture tradizionali hanno avuto sempre i loro modi per “portare” i bambini, ma noi Occidentali non ne siamo capaci… come fare allora?
Vieni a questo corso PRATICO che in tre ore ti farà provare e riprovare concretamente legature e supporti in modo da imparare e diventare pratica nel portare il tuo bimbo/a.
Il corso è aperto a neomamme, papà e chiunque voglia imparare a portare in sicurezza ed ergonomia i bambini, sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature.
Se ancora devi partorire, puoi venire anche tu, ti daremo un bambolotto!
Se non hai una fascia, non devi comperarla prima. Abbiamo una vasta gamma di supporti di vario genere proprio per farteli provare così poi potrai fare un acquisto consapevole.
Il corso è tenuto da Stefania Santella, Consulente del portare certificata dalla Scuola del Portare, insegnante AIMI e infermiera pediatrica, mamma di due bimbe.
Quando: più o meno ogni 3 mesi. Il prossimo corso si tiene giovedì 17 giugno dalle 10.00 alle 12.00.
Costo: Il corso si tiene con un minimo di 3 mamme e un massimo di 6. Facciamo un corso di gruppo per suddividere la spesa. 30 euro a mamma; il papà o altro accompagnatore che vuole partecipare paga solo 10 euro in più!
I corsi sono riservati ai soci. Se non sei ancora associata, contattaci!
E’ necessario prenotare e versare 15€ di acconto, in sede o via bonifico bancario. Per info ulteriori scrivici!
I corsi, organizzati in gruppi omogenei a seconda delle età dei bambini, hanno lo scopo di trasmettere le tecniche di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Sarà possibile provare diversi supporti per portare (fasce lunghe e corte, mei tai, marsupi ergonomici). Porta il tuo supporto, ma se non lo hai, te ne daremo uno noi .
NON SEI RIUSCITA AD ISCRIVERTI A UN CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA?
MINI CORSO INTENSIVO IN DUE INCONTRI PER COPPIE IN ATTESA
L’importanza della preparazione al parto é ampiamente sottolineata dalle ricerche condotte in quanto associata ad una riduzione degli esiti negativi per la salute di madre e bambino. I corsi rappresentano un’importante occasione di partecipazione attiva delle donne e uomini in attesa di un figlio, uno dei fattori di protezione rispetto alla possibilità di avere un taglio cesareo ed aiutano ad avere l’esperienza di parto che si veramente desidera
Spesso però le esigenze lavorative, di salute o familiari rendono difficile iscriversi a un corso che dura più settimane, o solo sei indecisa se veramente faccia per te; altre volte difficoltà durante la gravidanza ti hanno reso difficile iscriverti ad un corso entro i termini.
Questo minicorso intensivo in due incontri è pensato proprio per voi!
Programma del corso:
• 1° GIORNO