SEI NELL'AREA TEMATICA ‘0- 4 ANNI’
Sai che puoi fare un corso dolce e piacevole per riprendere un po’ di attività fisica insieme al tuo bambino?
Se senti di aver bisogno di fare un po’ di attività del corpo dopo la gravidanza e il parto, hai un po’ di fastidi per il superlavoro di braccia e gambe “tira su – metti giù” del pupo, o perché dormi tutta storta la notte, o semplicemente perché non riesci ad andare in palestra (“dove la lascio la bambina nel frattempo?” O “non voglio lasciare il piccolo e andare da sola”…), ecco un corso ad hoc per te!
Ma come posso praticare una attività insieme al mio bambino? Non sarà di disturbo?
In questo gruppo siamo tutte mamme. Le necessità dei bambini sono uguali per tutti, e chi prima chi dopo, a turno avranno bisogno di poppare, o essere cambiati, o consolati… Quindi non danno certo fastidio!
La lezione si adatta a voi, e spesso ci sono volte in cui osserverai quasi tutto mentre accudisci il tuo piccolo/a, e altre volte invece riuscirai a fare tutto. Non importa! Nel frattempo impari i movimenti che puoi ripetere a casa, e sei in un ambiente non giudicante, fatto di donne che stanno vivendo la stessa fase della vita.
Nei nostri gruppi ci si confronta e conforta a vicenda , si respira aria di maternità, non ci si sente “mosche bianche” e spesso nascono amicizie.
Serve aver già fatto yoga?
Assolutamente no. Nel gruppo ci possono essere mamme che già lo conoscono, altre alla loro prima lezione: non c’è competizione tra di noi, siamo qui per stare insieme piacevolmente e rilassare corpo e mente insieme ai nostri piccoli.
essere utile per la ripresa e il sostegno senza pari che può offrire.
Dedicarsi del tempo, guardarsi dentro, prendere il proprio bambino e il proprio tappetino da yoga e iniziare a condividere la propria vita da adulto sano e creativo con la piccola meraviglia che è appena arrivata è un ottimo modo per viversi al meglio la maternità.
Perché partecipare ad un corso di Yoga post partum mamma – bimbo?
Lo yoga ti può aiutare a recuperare il benessere fisico dopo gravidanza e parto
- Per ritagliarti uno spazio dove poter prenderti cura anche di te stessa.
- Per condividere momenti di coccole e gioco con il/la tuo/a bambino/a.
- Perché sarai accolta in uno spazio di condivisione con le altre mamme e bimbi in un clima di serenità, in un cerchio di donne sicuro e non giudicante dove esprimere se stesse in libertà, dove sentirsi a casa, accolta e fra amiche.
Per chi: lo Yoga post partum è adatto a tutte le neo mamme a partire dai 40 giorni dopo il parto.
Quando: tutti i giovedì dalle 11 alle 12.
Contributo richiesto: 20 euro lezione singola; 60 euro il mese (4 lezioni)
Promo per le mamme che si iscrivono durante la Rome Future Week, avrete 5 lezioni al prezzo di 4!
.
- Sei in attesa e hai problemi di ritenzione urinaria o prolasso delle emorroidi?
- Dopo il parto ti capita di starnutire e avere la sensazione di perdere una goccia di pipì?
- Ti capita dopo il parto di avvertire un peso nel basso ventre specialmente verso la sera?
- In gravidanza hai sofferto di stitichezza e/o prolasso emorroidario, dopo il parto la situazione è tornata alla normalità?
- Hai partorito da un po’ e la tua pancia sempre ancora quella di quando aspettavi il tuo bambino?
- Temi o ti è già stata diagnosticata una diastasi addominale?
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo, un sistema muscolare complesso che si trova nel basso ventre.
Un perineo sano vuol dire giusto sostegno per gli organi pelvici (utero, vescica e retto), garantire continenza urinaria e fecale, permettere un parto naturale e con minor rischio di complicanze.
Le tecniche utilizzate dal fisioterapista sono sia tecniche manuali, sia tecniche che prevedono l’impegno di strumenti come biofeedback e elettrostimolazione funzionale. Il fine della riabilitazione è quello di correggere eventuali dissinergie muscolari dell’area perineale e riacquistare consapevolezza e padronanza di essa.
La nostra fisioterapista, Danila De Simone, Fisioterapista iscritta a TSRM e PSTRP (Federazione Nazionale Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) è specializzata dal 2010 in ambito urogenitale e lavora con mamme e future mamme, e non solo.
A CHI È RIVOLTA
Da quando è nato non riesci più a fare niente in casa?
Ti fa male la schiena o le braccia?
Vorresti uscire senza dover montare carrozzine spaziali o fare il percorso ad ostacoli tra marciapiedi occupati e scivoli impraticabili?
Voler stare in braccio non è un vizio, ma una necessità e un bisogno imprescindibile di ogni neonato e bambino piccolo, che dipende dalle nostre caratteristiche di specie.
Se quindi è normale tenerli addosso per diverse volte e tempo nell’arco di ogni giornata, possiamo organizzarci per renderlo più semplice, pratico e meno faticoso.
Tutte le culture tradizionali hanno avuto sempre i loro modi per “portare” i bambini, ma noi Occidentali non ne siamo capaci… come fare allora?
Vieni a questo corso PRATICO che in due ore ti farà provare e riprovare concretamente legature e supporti in modo da imparare e diventare pratica nel portare il tuo bimbo/a.
Il tuo bambino vuole stare sempre in braccio?Il corso è aperto a neomamme, papà e chiunque voglia imparare a portare in sicurezza ed ergonomia i bambini, sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature.
Se ancora devi partorire, puoi venire anche tu, ti daremo un bambolotto!
Se non hai una fascia, non devi comperarla prima. Abbiamo una vasta gamma di supporti di vario genere proprio per farteli provare così poi potrai fare un acquisto consapevole.
Quando: corso periodico. Il prossimo corso si tiene venerdì 17 gennaio dalle 12.00 alle 14.00. Se volete pranzare insieme a noi, potete portare il vostro pranzo qua 🙂
Costo: Il corso si tiene con un minimo di 3 mamme e un massimo di 6. Facciamo un corso di gruppo per suddividere la spesa. 30 euro a mamma. Corso individuale 60 euro.
I corsi sono riservati ai soci. Se non sei ancora associata, contattaci!
E’ necessario prenotare. Per info ulteriori scrivici!
I corsi, organizzati in gruppi omogenei a seconda delle età dei bambini, hanno lo scopo di trasmettere le tecniche di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Sarà possibile provare diversi supporti per portare (fasce lunghe e corte, mei tai, marsupi ergonomici). Porta il tuo supporto, ma se non lo hai, te ne daremo uno noi .
INCONTRO TEMATICO ONLINE!
15 febbraio 2024 DALLE 17.30 ALLE 19.00 circa
Perché mio figlio ha risvegli notturni?
Come funziona il sonno dei neonati?
Un neonato può imparare a dormire tutta la notte?
Esiste un metodo valido per tutti?
Come addormentare i bimbi piccoli?
E come comportarsi quando si svegliano di notte?
Meglio farli dormire nella propria stanza o vicino ai genitori?
Queste sono solo alcune delle domande che si e ci pongono i genitori insonni dopo la nascita di un figlio. Del sonno neonatale si parla poco durante la gravidanza e tanto dopo la nascita nel tentativo, da parte dei neogenitori, di trovare un modo efficace per far dormire di più i figli e tutta la famiglia!
Come districarsi nelle varie offerte?
Qui diciamo sempre che il corso Svezzamento Senza Stress è stato il primo in Italia e che ormai vanta più di 25 anni da quando è nato.
Se hai letto il libro omonimo hai anche letto qualche testimonianza, ma se non l’hai richiesto, magari ti chiedi se veramente è valido, e in cosa si distingue dagli altri.
Anche se quest’anno non si può ancora parlare di vero autunno in buona parte del nostro Paese, vediamo già molti bambini vestiti come se ci fossero 10 gradi (e spesso invece sono 20…)
Per questo rispolveriamo questo vecchio articolo, e vi aspettiamo ai nostri laboratori ludico motori CRESCIAMO INSIEME, nei quali seguiamo lo sviluppo motorio dei vostri bambini, e vi aiutiamo a facilitare il raggiungimento di tutte le tappe in modo armonico e soprattutto facile e piacevole per tutti, bambini e genitori!
Soprattutto d’inverno i bambini possono essere infastiditi da vestiti, cappottini, guanti o cappellino… Ecco alcune idee da tenere presenti durante gli acquisti o quando ricevete regali.
Uno dei temi più “caldi” per un neogenitore è quello della notte.
Fin dalla gravidanza avrete sentito dirvi mille volte “speriamo ti dorma”…
Del sonno neonatale spesso nei corsi si parla poco durante la gravidanza… ma tanto dopo la nascita!
Quando i piccoli si svegliano di notte, ecco che partono mille consigli e idee spesso diametralmente opposti tra di loro.
- Se tuo figlio/a si sveglia n volte, è colpa di qualcosa che stai facendo tu?
- Quando/quanto è “normale” che si svegli di notte? E’ un indizio di un problema?
- I risvegli notturni interferiscono con la sua crescita?
- Riuscirà a riposare abbastanza con tutti quei risvegli?
- Perché vuole sempre il seno? Non deve distinguere tra cibo e sonno?
- Esiste un metodo valido per tutti?
- Come addormentare i bimbi piccoli?
- E come comportarsi quando si svegliano di notte?
- Meglio farli dormire nella propria stanza o vicino ai genitori? E’ sicuro il lettone?
Queste sono alcune domande che si pongono i genitori insonni dopo la nascita di un figlio.
Parleremo di come funziona il sonno neonatale e infantile, e sulle strategie pratiche che si possono attuare nel prossimo WEBINAR aperto a genitori e futuri genitori.
Quando: giovedì 16 novembre dalle 18.30 alle 20.15 circa
Per chi: genitori e futuri genitori soci *.
Contributo richiesto: il webinar costa 15 euro per tutti i soci
Iscrizione entro il 12 novembre
Prossimi temi: STO CRESCENDO UN FIGLIO “MAMMONE”? ATTACCAMENTO E INDIPENDENZA – IL CONCETTO DEL CONTINUUM (esplorazione e pericoli) – VIZI E CAPRICCI – OSTEOPATIA E BABYWEARING – ALLATTAMENTO E RIENTRO A LAVORO – SVEZZAMENTO: QUANDO INIZIARE? – SMETTERE DI ALLATTARE
… e molti altri ancora! Resta aggiornata con la nostra newsletter!
Per maggiori info su conduttori degli incontri, date e modalità di iscrizione, scrivici!
Prenotati entro il 12 novembre mandando una mail a info@latteecoccole.it con oggetto “webinar sonno”.
Il webinar è a numero chiuso e su prenotazione – *riservato ai soci di Latte & Coccole APS.
Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale (15 euro) in sede o via bonifico bancario sull’ IBAN:
Banca: Banca Etica
Intestatario: Latte & Coccole Italia A.P. S.
IBAN: IT 04 C 05018 03200 000017063934
Musicainfasce ® da ottobre il giovedì alle 17.45
Stiamo raccogliendo le adesioni per far partire il nuovo corso! Scrivici subito se vuoi info o partecipare!!
Corso di musica per bambini da 0 a 3 anni
accompagnati da un adulto
Ci incontriamo una volta a settimana in un’atmosfera di distesa e
divertita partecipazione per offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo e ai grandi l’occasione di imparare brani e attività da riproporre a casa.
I primi tre anni di vita del bambino sono i più importanti per lo sviluppo della sua attitudine musicale e costituiscono una finestra di apprendimento irripetibile per l’acquisizione del linguaggio musicale.
Il Corso di Musicainfasce® si basa sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon ed è il primo e importantissimo passo per iniziare un percorso di apprendimento musicale che porterà il bambino a comprendere e amare la musica.
La partecipazione dei bambini assieme al genitore, in un’atmosfera di ascolto condiviso, offre ai piccoli l’opportunità di sviluppare a pieno la propria attitudine musicale.
Portate i bambini con i calzini antiscivolo.
ATTENZIONE: CAUSA COVID TUTTE LE ATTIVITÀ SARANNO RIGOROSAMENTE A NUMERO CHIUSO E CON LE ATTENZIONI DI DISTANZIAMENTO E SICUREZZA (mascherine per gli adulti, ecc) COME DA DISPOSIZIONI GOVERNATIVE. Leggi qui come partecipare e le norme da rispettare!
Quando: tutti i giovedì dalle 18.00 alle 18.30
Durata: il corso non ha una durata prestabilita. L’attitudine musicale si sviluppa e si accresce man mano che il vostro bambino lo frequenta.
Costi: 75 € al mese (4 lezioni). Offerta speciale autunno! Se vieni a provare subito la Musicainfasce paghi solo 60 € invece di 75 € e hai un buono sconto per mantenere lo stesso prezzo per tutto l’anno!! Approfittane subito!
.
Sviluppomusicalità ®
Corso di musica per bambini da 3 a 5 anni
L’ insegnante, in una atmosfera di gioco e movimento, guiderà i bambini nello sviluppo dell’intonazione e del senso ritmico, secondo i principi della Teoria dell’apprendimento Musicale (MLT) di Edwin Gordon.
Imparare divertendosi: la voce cantata, il movimento, l’ascolto, il gioco, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria costituiranno la base di questo percorso di apprendimento musicale fondato sulla Music Learning Theory.
Il corso costituisce la prosecuzione ideale di Musicainfasce® ma può anche essere il primo momento di avvicinamento alla musica per i bambini di tre, quattro e cinque anni, età in cui nel bambino cominciano a prendere
forma importanti competenze musicali.
Si lavorerà in gruppo con il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento dei singoli
bambini senza spingerli alla prestazione e alla performance.
Il Corso costituisce anche un’ottima base per un successivo avvicinamento al coro o ad uno strumento.
Durata: ogni incontro dura 45 minuti.
Costi: 75 € al mese (4 lezioni)
Il corso inizia con un minimo di 3 iscritti
I due corsi sono tenuti da Daniele Montanari – insegnante associato AIGAM
.
Quando sono diventata mamma, taaaanti anni fa, davvero non sapevo niente di bambini (e non c’erano i social!), quindi mi feci consigliare da mia madre a proposito del cambio del pupo…
La prima casa da sposetti era piccola piccola e soldi e spazio per il fasciatoio non c’erano, il pupo aveva guadagnato per le sue cosine un nostro cassetto.
L’organizzazione per il cambio quindi era questa: traversina impermeabile e asciugamano sul nostro letto, con bacinella e spugna di mare preziosissima acquistata in viaggio estivo precedente in Grecia, amido di riso, cremine e pomatine varie dei vari pacchi dono, asciugamani di varie taglie, pannolini, ecc.
Sembrava tutto ok, no?
Ben presto però ho imparato alcune cose che non sapevo:
- i neonati hanno il vizio di pisciare appena li spogli. Quindi l’asciugamano era uno a cambio: moltiplicazione dei pan(n)i da lavare!
- spesso sono abilissimi a farla fuori dall’area prevista! I maschietti poi, possono farla anche a un metro di distanza (e così tocca lavare pure il pavimento, e se ti dice male pure il copriletto)
- l’ovatta si appiccica al sederino, le garze grattano un po’, le salviette usa e getta non esistevano e cmq oggi faccio una campagna anti salvietta e in generale anti prodotti usa e getta… come pulire la cacca allora? Optammo quindi per la spugna greca di cui sopra
- le spugne non sono proprio tra le cose più igieniche, e per evitare che diventino un ricettacolo di germi e residui di pipì e cacca, tocca lavarle spesso, igienizzarle, bollirle?? Come se non ci fosse altro da fare durante la giornata…
- e poi l’acqua nella bacinella o vaschetta? Ti ritrovi a sciacquare la spugna nell’acqua già sporca
- è un attimo, una minima disattenzione e la bacinella si rovescia e ti ritrovi il letto allagato! O il bimbo più grande schizza da tutte le parti
- se serve un lavaggio più serio, nel “viaggio” dal letto al bagno, spesso il fagottino non è molto felice, soprattutto con un neogenitore alle prime armi un po’ timoroso che lo tiene come se fosse un vaso Ming del XIII Sec. A.C. – la traversata diventa antipatica per tutti
- se fa freddo, ti ritrovi un figlio fradicio e infagottato in un mq di asciugamano, per rifare il viaggio all’inverso…
Forse hai già sentito parlare del “cesto dei tesori”. Spesso lo trovi nei giochi montessoriani ma in realtà non lo è.
Ideato da Elinor Goldschmied, psicopedagogista ed educatrice inglese (1910-2009), è uno strumento di gioco esperienziale ed esplorativo che si può proporre dai 6 mesi fino circa ai 10/12 mesi.
Questo tipo di attività è altamente attenta alle esigenze pratiche dei bambini, prestando un’attenzione particolare ai piccolissimi ed alla relazione di cura ed educativa che le figure di riferimento hanno con loro.
Attraverso la composizione del cestino con oggetti comuni e di materiale prettamente naturale (alcuni dei quali i bambini hanno visto usare dai genitori) il bambino o la bambina hanno la possibilità di mettere in gioco tutti i sensi per poterli esplorare autonomamente scoprendo potenzialità di gioco diverse, in un contesto che gli da la responsabilità di agire in modo intenzionale, aiutandolo/a a prendere consapevolezza del proprio corpo, dello spazio, sviluppare connessioni, trovare soluzioni e allenare la coordinazione occhio-mano-bocca.
In questo laboratorio creativo parleremo di sviluppo infantile e delle competenze e possibilità dei bambini da 0 a 12 mesi e ogni mamma – insieme a noi e con le indicazioni utili necessarie – creerà il cestino dei tesori per il suo piccolo/a.
Può essere un bellissimo modo per creare il suo primo regalo di Natale! Cosa c’è di meglio di qualcosa fatto con le tue mani e personalizzato per il tuo bimbo/a?
Quando: martedì 20 dicembre dalle 11.00 alle 13.00 (su richiesta di almeno 3 mamme, disponibile orario pomeridiano)
Per chi: mamme e bimbi, ma anche papà o nonni che vogliono fare un regalo insolito ma molto speciale!
Contributo richiesto: 15 €. Se non avete il cestino da portare, contattateci, lo porteremo noi ( 2,50 a cestino)
Il laboratorio viene confermato con almeno 3 iscrizioni, da inviare entro il 17 dicembre a info@latteecoccole.it con oggetto “cestino dei tesori”.
..